CANONE RAI, nessuna cancellazione: adesso paghi € 11,99 al mese | Diventa un abbonamento

canone rai e novità

canone rai e novità- credit rai- valsusanews.it

Canone Rai, nessuna cancellazione ma adesso paghi 11, 99 al mese: andiamo a vedere cosa sta cambiando, tutti i dettagli

Molto spesso uno degli elementi tra i più interessanti per i lettori è proprio quello relativo al Canone Rai che, come spesso accade, sta subendo una modifica sostanziale che lascia davvero senza parole. Andiamo a vedere cosa sta cambiando e come mai potrebbe essere un tentativo di cambio immediato nel periodo attuale: ecco tutti i dettagli e le curiosità che andremo ad approfondire nel corso del nostro articolo.

Negli anni, il Canone Rai ha rappresentato sempre una tassa molto criticata proprio per via del fatto che in molti non la ritenessero una tassa da pagare. Infatti, ci sono alcune esenzioni sia per chi non possiede tv, tablet ecc, gli anziani over 75 con reddito annuo complessivo, proprio e del coniuge, non superiore a 8.000 euro, agenti diplomatici, funzionari consolari, personale di organizzazioni internazionali e militari stranieri appartenenti a forze NATO di stanza in Italia.

Spesso si è parlato di questa esenzione ma non tutti sanno che bisogna presentare un modulo di Dichiarazione Sostitutiva all’Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio per l’intero anno o entro il 30 giugno per il secondo semestre.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa potrebbe succedere con un nuovo aggiornamento che lascia tutti senza parole: ecco di che si tratta e cosa sta cambiando.

Canone RAI, ecco cosa sta effettivamente cambiando: tutte le novità

Oggigiorno, il canone Rai viene pagato più che per la tv anche per i social, perché ad oggi i programmi e tutto ciò che ne concerne vengono visti proprio sui tablet o sui pc piuttosto che con la tv classica. I metodi cambiano di volta in volta e, per questo, abbiamo deciso di parlarvi anche di altre piattaforme che ad oggi possono assumere la stessa importanza lasciando qualche differenza rispetto alle tradizionali.

Una di queste che potrebbe avere le stesse funzioni di Rai è proprio Youtube, in quanto secondo il CEO gli spettatori da apparecchi televisivi hanno ormai superato quelli che guardano i filmati della piattaforma di condivisione da dispositivi mobili. Questo, infatti, è stato notato proprio The Hollywood Reporter, grazie a strumento che supportano l’analisi dell’andamento.

canone rai e novità, tutti i dettagli
canone rai e novità, tutti i dettagli- credit freepik- valsuaanews.it

Cosa cambia negli abbonamenti

Neal Mohan, a.d. di YouTube, nella sua lettera per i 20 anni della piattaforma streaming ha spiegato bene che le piattaforme oggi sono cambiate e sono diventate sempre molto molto interessanti.

Infatti, anche i creator sono in grado di guadagnare cifre “a cinque o più zeri”, finanziare e produrre i loro contenuti. I costi degli abbonamenti, invece, variano ma possono costare anche 11,99 euro al mese.