BUSTA PAGA, ecco il regalo di novembre € 172 di aumento fisso | Se sei di questa categoria li ricevi immediatamente

Aumento in busta paga (web) - Valsusamews.it

Aumento in busta paga (web) - Valsusamews.it

Finalmente, dopo mesi di attesa e trattative serrate, una notizia che farà sorridere migliaia di lavoratori italiani.

Sembrava un obiettivo lontano, quasi irraggiungibile, ma ora è diventato realtà.

Una particolare categoria professionale sta per vedere la propria busta paga lievitare in modo significativo, portando un sollievo economico atteso da tempo.

Non stiamo parlando di un bonus una tantum, ma di un aumento fisso e strutturale.

Un vero e proprio “regalo” in vista del prossimo mese che promette di rendere più corposo l’assegno mensile.

Aumento in arrivo

Dopo un lungo stallo e l’attesa del necessario via libera tecnico, si conclude ufficialmente la trattativa per il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Sanità. Lunedì 27 ottobre è arrivata la firma definitiva per il contratto che copre il triennio 2022-2024. Questo accordo coinvolge una platea vastissima di lavoratori essenziali: parliamo di infermieri, ostetriche, Operatori Socio Sanitari (OSS), tecnici sanitari e personale amministrativo. In totale, sono circa 581.000 le persone interessate dal rinnovo contrattuale. L’attesa è finita e l’impatto si vedrà subito, con un aumento medio non indifferente.

La notizia più succosa è l’incremento economico. Il rinnovo contrattuale porterà un aumento di stipendio che, in media, si attesta a ben 172 euro lordi al mese. Questi aumenti scatteranno già a partire dalla busta paga di novembre. Si tratta di un rialzo che parte da 145 euro lordi al mese sugli stipendi tabellari, a cui si aggiungono varie indennità specifiche: c’è un incremento di 1,45 euro per l’indennità di tutela del malato, 3,38 euro in più per quella di specificità infermieristica, e ben 16,91 euro in più per l’indennità di pronto soccorso, per citarne alcune. Ma non è tutto: il personale riceverà anche le somme arretrate.

Soldi contanti (web) - Valsusanews.it
Soldi contanti (web) – Valsusanews.it

Fino a 172 euro fissi più arretrati

Oltre all’aumento mensile, in busta paga arriveranno anche gli arretrati relativi al 2024 e 2025. Per funzionari e professionisti sanitari non medici, il totale degli arretrati può raggiungere i 1.270 euro. Anche il personale di supporto, assistenti e operatori riceveranno una somma significativa, tra i 900 e i 1.200 euro. L’accordo era stato definito a giugno, ma ha dovuto attendere l’approvazione contabile della Corte dei conti, arrivata solo in questi giorni, che ha sbloccato l’erogazione delle somme. Il CCNL 2022-2024 non è solo aumento di stipendio, ma introduce anche alcune importanti novità regolamentari mirate a migliorare le condizioni di lavoro.

Tra le modifiche più rilevanti ci sono nuove regole per i turni notturni, che verranno limitati per gli over 60. Vengono introdotte misure a sostegno di chi subisce aggressioni, con la copertura delle spese legali, e la possibilità di donare giorni di ferie ai colleghi in difficoltà. Immediatamente dopo la firma di questo contratto, scatteranno le trattative per il rinnovo del periodo 2025-2027. Per questo ciclo, il Governo ha già stanziato i fondi, fissando l’aumento massimo allo 6,9% dello stipendio base, a meno di futuri stanziamenti pubblici aggiuntivi. Nonostante le sfide economiche del settore, come le promesse di nuove assunzioni e la carenza di fondi per il 2026, l’imminente aumento di novembre rappresenta un segnale concreto e un passo avanti per valorizzare il personale sanitario.