Bonus tredicesima, quest’anno arriva molto prima | Entro il 30 settembre manda la richiesta e ti arriva il bonifico immediato

Bonus tredicesima (web) - Valsusanews.it
Ti sei mai chiesto perché la tua tredicesima arriva sempre all’ultimo, quando le spese natalizie sono già alle stelle?
E se ti dicessimo che quest’anno la situazione potrebbe essere diversa dal solito?
Una novità incredibile sta per cambiare le carte in tavola per milioni di lavoratori.
Non sarà un semplice anticipo, si tratta di un’opportunità che non puoi farti sfuggire.
Per averla, però, devi agire in fretta. C’è una data precisa da rispettare e non è quella che ti aspetti.
Hai diritto al bonus?
Si parla del cosiddetto bonus tredicesima (o bonus Natale), un’indennità una tantum introdotta dal governo Meloni per sostenere le famiglie con un reddito medio-basso. Si tratta di un contributo fino a 100 euro, erogato a fine anno ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti. Per averne diritto, è necessario avere almeno un figlio a carico, un reddito annuo inferiore a 28.000 euro e una capienza fiscale lorda che non superi le detrazioni per lavoro dipendente. Nonostante questi requisiti, molti potrebbero non aver ricevuto il bonus. È il caso, ad esempio, di chi non ha un datore di lavoro tradizionale, come colf o badanti, o di chi ha cambiato impiego e non ha percepito una busta paga nel mese di dicembre. È importante ricordare che, nei nuclei familiari in cui entrambi i genitori potenzialmente beneficerebbero del bonus, l’indennità viene riconosciuta una sola volta.
Chi non ha ricevuto il bonus pur avendone i requisiti, può richiederlo in fase di dichiarazione dei redditi 2025. Il procedimento è semplice: è sufficiente compilare l’apposita sezione del modello 730, specificando i dati richiesti nel rigo C14. Per chi invece utilizza il modello Redditi per persone fisiche, la sezione di riferimento è il rigo RC14. I modelli servono anche per restituire l’importo nel caso in cui sia stato erogato per errore e il datore di lavoro non abbia già provveduto a recuperarlo.
Occhio alle scadenze
La data del 30 settembre non è l’arrivo della tredicesima, bensì la scadenza per la richiesta del bonus. Per recuperare i 100 euro, c’è tempo fino a questa data per compilare e presentare il modello 730. È possibile farlo in diversi modi: online, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID o CIE, oppure rivolgendosi a un professionista abilitato, come un CAF o un commercialista.
Per chi utilizza il modello Redditi per persone fisiche, la scadenza è posticipata al 31 ottobre 2025, seguendo le stesse modalità previste per il 730. Si tratta di un’opportunità concreta per dare un po’ di respiro a chi, nonostante un lavoro, si trova in difficoltà. È fondamentale agire entro i termini per non perdere un’opportunità che, per molti, rappresenta un aiuto tangibile in un periodo dell’anno particolarmente dispendioso.