Bollette fotocopia: 420 € da pagare entro settembre per tutti | Così da non fare discriminazioni la mazzata arriva a ogni cittadino

Rincari in bolletta (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it
I cittadini dovranno prepararsi a un aumento in bolletta considerevole anche di 420€ da pagare a settembre, tra tutte le spese. Ecco il motivo di questi rincari.
I cittadini stanno vivendo un periodo di forte disagio, economicamente parlando, per via di quei rincari che li stanno mettendo a dura prova. Sono visibili praticamente in ogni settore: da quello alimentare, a quello presente nelle bollette di luce e gas e così via.
Questi aumenti dipendono da diversi fattori: l’aumento dell’inflazione, i possibili effetti con i dazi, le guerre che stanno avvenendo in questi ultimi tempi e così via. Insomma, ogni dettaglio può far schizzare alle stelle il prezzo finale che dovrà pagare il cittadino.
Per questo motivo, sono molti coloro che cercano di risparmiare il più possibile, sfruttando anche i vari bonus che lo Stato mette a disposizione di chi dispone di un certo ISEE, oltre alla scelta di fornitori più economici e così via.
A tal proposito, secondo quanto è emerso, preparatevi da settembre a dover pagare anche 420€ tra gli aumenti vari. Saranno cifre elevate in bolletta e questi aumenti toccheranno tutti quanti.
Come combattere gli aumenti in bolletta
Purtroppo sul prezzo all’ingrosso di gas e luce e ai prezzi in generale dovuti all’inflazione non si può fare nulla, poiché queste cifre non dipendono da noi. Quello che possiamo fare è cercare di sfruttare tutte le varie direttive lette in rete, dagli esperti del settore, come per esempio: utilizzare gli elettrodomestici soltanto se a pieno regime e se necessario (non far partire la lavatrice se non hai un carico completo per esempio); evitare di lasciare i dispositivi in stand-by se possibile; se non necessario provate a usare la friggitrice ad aria anziché il forno elettrico e così via.
Oltre ai consigli pratici, passando alla scelta del gestore migliore per voi: non fermatevi al primo preventivo, ma chiedete a più gestori, visto che adesso il Mercato Libero è molto concorrenziale, non essendoci più il Mercato Tutelato (rimasto soltanto per alcune specifiche categorie) e cercate di farvi bloccare il prezzo finale, in modo da pagare sempre lo stesso importo e non lasciare che aumenti a seconda degli aumenti attuali.
I rincari in bolletta da settembre in poi
A prescindere da tutti questi accorgimento, sappiate che da settembre in poi, i rincari in bolletta potrebbero subire un’impennata molto importante, soprattutto perché avvicinandoci al periodo invernale, gas ed elettricità, sono al centro dell’attenzione.
Come riportano da tariffe.segugio.it, l’autunno potrebbe portare un aumento di oltre 400 euro in più a famiglia e secondo le rilevazioni Codacons, solo la spesa energetica salirà del 15% nell’ultima parte del 2025. Si parla che tra settembre e dicembre dovrebbe esserci un aumento di 170 euro, seguito da un aumento dei beni alimentari di altri 130 euro circa, così come 66 euro circa per i trasporti, per non parlare dei costi scolastici e così via.