BLACKOUT SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO, ecco la data di quando resteremo al buio | Meglio correre subito ai ripari

Blackout in Italia

Blackout in Italia (Canva) Valsusanews.it

Italia completamente al buio con il blackout totale. Scopri quando e dove sarà possibile assistere a questo spettacolo cosmico.

Un blackout improvviso, ma non per colpa della rete elettrica.

Tra poco più di un anno, il cielo d’Italia si trasformerà in un palcoscenico cosmico, dove luce e oscurità si fonderanno in uno spettacolo unico.

La data è già fissata, e milioni di persone si preparano a vivere un momento che entrerà nella storia.

Ma cosa accadrà esattamente? E perché proprio l’Italia sarà protagonista di questo fenomeno astronomico senza eguali?

Un fenomeno raro che oscurerà il cielo

L’immagine del Sole che lentamente si spegne è da sempre uno dei più affascinanti e spaventosi eventi. Quando accadrà, il mondo sembrerà fermarsi: la temperatura calerà all’improvviso, gli animali si zittiranno e l’uomo resterà a bocca aperta tra stupore e ansia. È un’esperienza che molti descrivono come quasi spirituale, perché costringe a guardare verso l’alto e ricordare quanto siamo piccoli di fronte all’universo.

L’ultimo blackout del sole in Italia risale a oltre vent’anni fa, ma quella in arrivo promette di superare ogni aspettativa. Gli studiosi l’hanno già ribattezzato “blackout del secolo”, un evento che unirà scienza, mito e spettacolo. Astronomi, turisti e curiosi da tutto il mondo stanno già programmando viaggi e osservazioni per non perdere l’appuntamento con la storia.

Sole nero: eclissi
Sole nero (Canva) Valsusanews.it

L’Italia in blackout totale, evento del secolo

Il 2 agosto 2027 il Sole scomparirà dietro la Luna per oltre sei minuti, dando vita alla più lunga eclissi solare totale del XXI secolo. Il fenomeno inizierà nell’Atlantico e attraverserà il Nord Africa fino all’Egitto, dove raggiungerà il suo apice. Ma sarà proprio l’Italia l’unico Paese europeo da cui si potrà ammirare la totalità dell’evento. Le zone più fortunate saranno il Sud e le isole: Lampedusa, Pantelleria e la Sicilia meridionale, in particolare Siracusa, Ragusa e Agrigento,  saranno completamente immerse nell’oscurità per alcuni minuti. A Lampedusa si toccherà il record italiano con 4 minuti e 48 secondi di buio totale. In Sicilia e Calabria il cielo si oscurerà poco dopo le 11:45, mentre in Puglia si potrà assistere a un’eclissi parziale ma spettacolare.

Per godere dell’evento in sicurezza, gli esperti raccomandano di utilizzare esclusivamente occhiali con filtri solari certificati o metodi indiretti di proiezione. La NASA ricorda che guardare il Sole senza protezione può causare danni permanenti alla vista. Dopo il 2027, bisognerà attendere fino al 2114 per rivedere in Italia un’eclissi totale di tale portata. Un appuntamento che non è solo astronomico, ma anche simbolico: per qualche minuto, l’intero Paese si fermerà a guardare il cielo, ricordandosi che anche il buio, a volte, può essere meraviglioso.