Autostrade, scatta l’obbligo delle quattro frecce: chi viene beccato a tenerle spente prende la multa per direttissima | Si tratta di sicurezza

autostrada e safety car, ecco i dettagli

autostrada e safety car, ecco i dettagli- credit pixbaay- valsusanews.it

Attenzione al nuovo obbligo sulle autostrade proprio per le quattro frecce: chi viene beccato a tenerle spente rischia grosso

Molto spesso  nostri lettori sempre curiosi di quello che ci circonda sotto diversi punti di vista, tra cui quello stradale, sono sempre interessati a saperne di più circa i nuovi obblighi diretti nel 2025. Per questo, abbiamo deciso di approfondirne alcuni che riguardano proprio le quattro frecce in autostrada che, a quanto pare, potrebbero farti rischiare una grossa sanzione: andiamo a vedere nel dettaglio il tutto con curiosità e approfondimenti annessi.

Il Codice della strada, di anno in anno cambia e divenendo sempre più severo punta a garantire la tranquillità sulle strade agli automobilisti e non solo: attraverso le nuove regole introdotte nel 2025 circa il limite di velocità, ma anche la percentuale sull’alcol e le droghe, le cose sono cambiate in fretta proprio riguardo questo tipo di filosofia che ha migliorato i dati sugli incidenti stradali.

Oggi, però, le novità non sono di certo finite qui e riguardano l’autostrada e il famoso obbligo delle quattro frecce che, però, andrebbe chiarito in quanto esse andrebbero tenute accese durante la safety car. 

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa sta cambiando, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.

Autostrada e obbligo delle 4 frecce: ecco cosa cambia

Ogni tanto se circoliamo sulle autostrade tendiamo a leggere spesso cartelli con su scritto “safety car” senza sapere cosa significhi ma soprattutto a cosa servono. Analogamente a quanto solitamente si legge o si vede, si parla di una vettura che si pone in testa ai veicoli in transito per regolarne l’andatura quando ci sono situazioni di particolare pericolo. In tanti sanno come funziona ma hanno degli obblighi da rispettare che sono importantissimi: uno di questi, ad esempio, è quello di tenere accese le “quattro frecce” quando ci si trova a seguire una safety car e la possibilità che questo servizio di regolazione del traffico venga svolto da privati e non solo da organi competenti come la polizia o i carabinieri.

Alcune modifiche introdotte dalla riforma (parziale) dello scorso dicembre (legge 177/2024) sono diventate operative solo ora, tanto che sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto è stato pubblicato il decreto ministeriale con il quale vengono introdotte le nuove normative e le caratteristiche dei veicoli di servizio utilizzabili dai privati.

autostrada e safety car
autostrada e safety car, cosa cambia- credit pixabay- valsusanews.it

Quando può esserci la safety car e cosa fare

Se ci troviamo dinnanzi ad una safety car, tutto quello che dobbiamo fare è rallentare gradualmente per adeguare la propria velocità a quella della safety car, azionare le quattro frecce, attenersi a tutte le altre prescrizioni imposte nella situazione specifica.

Questa solitamente ci potrebbe essere per regolare il flusso del traffico. In caso non si rispettino le normative previste, si rischia una sanzione da 167 euro e la sospensione della patente da uno a tre mesi.