Cronaca

Auto elettriche, la svolta green: batterie in legno e acciaio per più sostenibilità

Mobilità elettrica: un pacco batterie in legno e acciaio promette sostenibilità, design innovativo e prestazioni sorprendenti.

Dal carbone al litio, ogni fase della storia energetica è stata scritta da nuovi materiali. Ma cosa accade quando la tradizione incontra l’innovazione?

Nel cuore dell’Europa, dove il legno ha da sempre un valore simbolico e pratico, arriva un’idea che unisce natura e tecnologia.

Un settore dominato da metalli rari e processi energivori vede ora la comparsa di un materiale che sembrava relegato al passato.

È qui che nasce un esperimento destinato a far discutere: un pacco batterie per auto elettriche con un’anima in legno.

Una rivoluzione tra sostenibilità e design

La ricerca di soluzioni sostenibili per la mobilità elettrica non si ferma più soltanto alle batterie in sé, ma coinvolge anche la loro struttura. Ed è proprio in questo ambito che l’Austria, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, si pone come terreno fertile per nuove sperimentazioni.

Il prototipo in questione rappresenta un vero cambio di paradigma: non un semplice esercizio di stile, ma un tentativo concreto di integrare materiali rinnovabili e più rispettosi dell’ambiente nel cuore dell’industria automobilistica. Il legno, tradizionalmente associato a calore e artigianalità, entra così in un contesto tecnologico avanzato, mentre l’acciaio ne garantisce sicurezza e robustezza. Una combinazione che non punta soltanto all’estetica, ma soprattutto alla riduzione dell’impronta ecologica.

Batterie ecologiche (energycue.it) Valsusanews.it

Keba e il futuro delle auto elettriche

Il progetto porta la firma di Keba, azienda austriaca specializzata in soluzioni per automazione e mobilità elettrica. La loro intuizione è tanto semplice quanto dirompente: sostituire parte dei materiali convenzionali, come plastica e alluminio, con legno rinforzato da acciaio. In questo modo si abbattono le emissioni derivanti dalla produzione senza compromettere affidabilità e prestazioni. La scelta di inserire un materiale rinnovabile come il legno non è solo una sfida tecnologica, ma anche un messaggio culturale: dimostra che l’innovazione può nascere dal ritorno a risorse naturali, reinterpretate in chiave moderna.

L’Unione Europea spinge verso obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione e questo prototipo si inserisce in un percorso che guarda al ciclo di vita completo dei veicoli. Restano sfide importanti da superare, resistenza al fuoco, durabilità e compatibilità industriale, ma il progetto dimostra che la strada per un’e-mobility più verde potrebbe passare proprio da un materiale antico come il legno.

Barbara Guarini

Recent Posts

Caldaia a palla, casa fredda: ma la tua bolletta è bollente | Metti un foglio dietro il termosifone salvi l’inverno a costo zero

Per evitare di restare scottato dalla tua bolletta del gas, metti un foglio dietro al…

1 ora ago

Lavoro, se lo Stato ti considera sfruttato ti manda un assegno ogni mese: smetti di lavorare subito | Basta una firma per ribaltare la tua vita

Lavoro, attenzione a questa novità che potrebbe fare al caso tuo: un assegno ogni mese,…

4 ore ago

EMERGENZA IDRICA- Non esce più acqua dai rubinetti: malori e caos tra i cittadini | Interviene il Comune

È bastato un attimo perché un tranquillo sabato di luglio si trasformasse in un'emergenza sul…

7 ore ago

Trovati gli Alieni, e stanno devastando raccolti e invadendo le case in Italia | Le prime immagini hanno fatto scattare l’emergenza Nazionale

Un'invasione aliena sta mettendo in ginocchio l'agricoltura italiana, scatenando un allarme che rischia di avere…

17 ore ago

“Se sposti la residenza ti danno 8.500 €”, il nuovo progetto del Comune per suddividere i cittadini

Se cambi residenza, il Comune ti da 8000 euro: ecco cosa sta succedendo, tutti i…

19 ore ago

GELATO GRATIS – Ti basta spendere 19,90€ e Lidl ti ripaga con una fornitura: lo mangi quando e quanto ne vuoi | L’offerta è folle

Grazie al LIDL, dopo aver speso 19,99€ una volta, potrete mangiare il gelato gratis grazie…

22 ore ago