Assunzioni, ti prendono solo se scrivi questo termine sul curriculum | Te lo rivela l’esperta
Attenzione a cosa scrivi sul tuo curriculum (Fonte: Freepik)- www.valsusanews.it
Ecco cosa scrivere sul tuo curriculum se vuoi avere una possibilità in più per cercare di essere contattati. Lo rivela l’esperta del settore.
Cercare lavoro può essere considerata come una delle esperienze più stressanti di sempre, poiché si passa dal controllare quotidianamente le offerte di lavoro, al redigere un buon curriculum vitae, inoltrarlo alle aziende o agenzie interinale addette e attendere una chiamata, che spesso non arriva.
Oltre questo, anche il dover affrontare il colloquio non è semplice, anche perché sapere di essere sotto esame genera spesso stress e ansia. Anche perché lo sappiamo bene la concorrenza quando si parla di un posto di lavoro è sempre molto alta.
Diciamo che non è facile convincere qualcuno che non ti conosce, che sei quello che stavano cercando in una manciata di minuti. Basta poco a volte per essere esclusi e spesso dipende anche molto dal vostro modo di porvi, di parlare e di scrivere.
Per questo motivo l’esperta ha rilasciato dei consigli molto validi tra i quali, il termine che dovreste scrivere per cercare di avere una possibilità in più per essere contattati. Ecco di cosa stiamo parlando.
Alcuni consigli per scrivere al meglio un curriculum
Una volta inoltrata la propria candidatura, il fatto di aver avuto comunque l’occasione di essere contattati per un colloquio è una grande possibilità che il recruiter vi sta dando, poiché sono molti coloro che si fermano già dopo il primo click da quando hanno inoltrato la candidatura. Questo indica che le caratteristiche che avete a livello professionale e spesso anche caratterialmente, in base a come avete redatto la lettera di presentazione, vi hanno fatto superare il primo step. Se volete quindi riuscire a superare questo primo scoglio, la prima mossa da compiere è quella proprio di scrivere un curriculum nella maniera corretta.
Da come leggiamo su forumagricolturasociale.it, l’esperta di risorse umane, Alba Vilches, in un video TikTok ha rivelato quali sono gli errori più comuni che fanno sì che il vostro curriculum sia cestinato in pochi secondi. In primis, la scelta della foto: se decidete di inserirla, visto che non tutte le aziende la richiedono più per evitare discriminazioni, dovreste inserirne una sobria, con sfondo neutro e con un vestiario consono. Evitate le foto in spiaggia, i selfie, le foto con gli occhiali da sole o con il drink in mano e così via. Inoltre, scrivete sempre informazioni rilevanti, il curriculum non è un diario personale e all’esaminatore non interessa se amate i delfini, piuttosto gli interessa sapere se riuscite a lavorare in team, se avete problem solving e informazioni del genere. Evitate poi umorismi e battute fuori luogo, come una frase riportata dall’esperta rilasciata da un candidato: “Grazie per aver letto fino a qui. Se mi assumi, ti offro una birra”. Infine evitate di gonfiare o inventare le vostre esperienze lavorative e competenze, tanto alla fine la verità verrà a galla.

Cosa scrivere sul curriculum vitae
Oltre a tutti questi consigli, l’esperta di risorse umane, Alba Vilches, in un suo video TikTok, come leggiamo da forumagricolturasociale.it, ha rivelato cosa bisognerebbe scrivere sul curriculum vitae per avere una possibilità in più di essere selezionati per il colloquio.
Come rivela pare essere molto importante evitare errori grammaticali e ortografici e una formattazione confusa. Il curriculum deve essere ordinato, evitando colori troppo vivaci, blocchi di testo senza spazio e uno stile poco professionale. Inoltre, bisognerebbe dimostrare sempre di avere una buona preparazione di cultura generale. Chi scrive per esempio “curricula” quando deve definire il plurale di curriculum, non farà la differenza ma comunque avrà dimostrato di avere una preparazione notevole e comunque un’attenzione al dettaglio che molto spesso è quello che cercano le aziende. L’importante è quindi curare molto bene questa parte, cercando di farsi ricordare rispetto agli altri senza però strafare, ma sempre restando professionali e diplomatici.
