Altro che Maldive e Hawaii, la barriera corallina è solo in Italia | La scoperta ha dell’incredibile

barriera corallina, tutti i dettagli

barriera corallina, tutti i dettagli- credit freepik- valsusanews.it

Dimentica le Maldive e Hawaii, la barriera corallina la trovi in Italia: ecco dove, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda

Molto spesso il mondo è sempre costellato da scoperte davvero meravigliose che riguardano il mondo in sé e tutto ciò che ne concerne. Proprio per questo, abbiamo deciso di rivelarvi una meraviglia proprio nella nostra bella Italia che ricorda proprio la barriera corallina delle Maldive e degli Hawaii: andiamo a vedere insieme di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che lasciano senza parole.

La bellezza sconvolgente di alcuni posti che ci sono in Italia lasciano tantissimi turisti senza parole, proprio perché il nostro territorio è ricco di posti sorprendenti, sapori gustosi ma anche piccoli piaceri che possono fare la differenza ma soprattutto possono essere ricordati per sempre. Uno di questi, ad esempio, potrebbe essere proprio Napoli che, come diceva Goethe : “Vedi Napoli e poi muori”, è una città meravigliosa da ricordare. 

Oggi, proprio in questa meravigliosa città sono stati ritrovate delle novità che faranno invida al mondo: si parla di una barriera corallina scoperta a 500 metri di profondità nel Golfo di Napoli. Per essere sempre più precisi, andiamo a vedere tutti i dettagli nel corso del prossimo paragrafo.

Il ritrovamento di una barriera corallina lascia davvero tutti senza parole, con tutte le sue vicissitudini e le garanzie che meritano di essere assolutamente approfondite.

Barriera corallina, ecco la migliore in Italia: la scoperta

Come abbiamo anticipato, la barriera corallina in Italia proprio a 500 metri di profondità dal Golfo di Napoli, segna una novità davvero incredibile ma soprattutto interessante. Proprio per questo,il ritrovamento avvenuto durante una missione scientifica condotta dal CNR a bordo della nave Gaia Blu ha rivelato la presenza di una scultura sottomarina nel Canyon Dohrn per la prima volta in assoluto.

Proprio per questo, infatti, i ricercatori hanno utilizzato un sottomarino a controllo remoto e sono riusciti a mostrare una parete verticale lunga circa 80 metri e ricoperta da strutture coralline larghe oltre due metri. Infatti, questi campioni rilevati appartengono alle specie Desmophyllum pertusum e Madrepora oculata, conosciute come “coralli bianchi”, organismi che vivono in acque fredde e prive di luce. 

barriera corallina
barriera corallina- credit freepik- valsusanews.it

Cos’altro è stato scoperto

Inoltre, oltre ai coralli bianchi sono stati osservati anche coralli neri, coralli solitari e diverse specie di spugne.

Le testimonianze del processo geologico e i ricercatori specificano: “Ci siamo trovati davanti a un paesaggio sommerso incredibile, una vera foresta di pietra viva che racconta la storia naturale del Mediterraneo come poche altre formazioni conosciute”.