Alla scoperta della “Biblioteca Segreta”: la Sacra di San Michele apre le porte al suo cuore nascosto

Sacra di San Michele (Pixabay) Valsusanews.it (1)

Sacra di San Michele (Pixabay) Valsusanews.it

Un viaggio nel tempo tra manoscritti e memorie antiche: la Sacra di San Michele apre “Biblioteca Segreta” ma solo per due giorni.

C’è un luogo in Piemonte dove la storia non si legge soltanto: si respira.

Tra le mura della Sacra di San Michele, simbolo millenario arroccato sulla roccia del Pirchiriano, torna un appuntamento che unisce mistero e cultura.

La “Biblioteca Segreta” riapre le sue porte il 21 novembre e il 19 dicembre, offrendo un viaggio esclusivo nel cuore nascosto dell’abbazia.

Chi vi entra non visita soltanto un archivio, ma attraversa secoli di memoria, tra pagine, firme e silenzi che raccontano la vita.

Un’esperienza rara tra storia e silenzio

C’è un luogo, alla Sacra di San Michele, dove il tempo sembra sospeso tra l’eco delle pagine e il respiro della pietra. Venerdì 21 novembre e 19 dicembre, alle ore 15, l’abbazia più simbolica del Piemonte riapre le sue porte per l’evento “Biblioteca Segreta”. Un accesso eccezionale, intimo e suggestivo, che accompagna i visitatori alla scoperta dei tesori nascosti del monastero.

La visita guidata offre un percorso unico: si sfogliano registri che raccontano secoli di storia, si incontrano nomi illustri, si leggono calligrafie d’altri tempi. La Biblioteca, di norma chiusa al pubblico, diventa per due giornate un ponte fra passato e presente. Qui, le parole prendono vita tra i manoscritti e i documenti che hanno attraversato le epoche, testimoni silenziosi della spiritualità e della cultura che hanno plasmato la Sacra.

Antica Biblioteca
Antica Biblioteca (Pixabay) Valsusanews.it

Manoscritti, emozioni e un panorama senza tempo

Durante le due ore di visita, una guida esperta conduce i partecipanti in un’esperienza immersiva che unisce cultura, emozione e meraviglia. Non si tratta solo di osservare antichi volumi, ma di ascoltarne la voce: leggere passaggi selezionati, scoprire le note dei monaci, seguire le tracce di chi, dall’Ottocento a oggi, ha varcato le soglie dell’abbazia lasciando un segno scritto. L’ingresso è riservato a chi prenota online, poiché i posti sono limitati per garantire la massima qualità dell’esperienza. Al termine, i visitatori potranno esplorare in autonomia la Sacra di San Michele, ammirando la sua architettura imponente e il panorama mozzafiato che abbraccia la Val di Susa fino a Torino.

Da marzo a ottobre, la Sacra accoglie i visitatori dalle 9.30 alle 17.30 (10.45 la domenica), mentre nei mesi invernali l’orario si riduce fino alle 16.30. Dal 2025, l’ingresso avviene attraverso la nuova biglietteria oltre il Portone di Ferro, da cui parte un camminamento panoramico che regala una vista spettacolare sulla valle. La “Biblioteca Segreta” non è solo un evento: è un invito a toccare la storia con mano, a respirare il tempo e a lasciarsi affascinare da uno dei luoghi più misteriosi e spirituali d’Italia.