Adesso paghi anche il medico di base, devi sganciare 60€ a botta ogni volta che gli chiedi un appuntamento | Non c’è più niente gratis

Medico di base a pagamento (web) - Valsusamews.it
Siamo davvero sicuri che ogni prestazione del nostro medico di base sia a costo zero? Potrebbero esserci grosse novità in arrivo.
Potrebbe capitare di rimanere spiazzati di fronte a una richiesta di pagamento, trovandoci di fronte a una realtà inaspettata.
Forse abbiamo sempre dato per scontato che il nostro medico curante, in quanto “convenzionato” con il Servizio Sanitario Nazionale, non potesse mai chiederci soldi.
Invece, la legge parla chiaro e alcune prestazioni hanno un costo preciso.
È arrivato il momento di fare luce su questo argomento, per evitare sorprese e sapere esattamente quando è necessario mettere mano al portafoglio.
Diventa a pagamento?
Il medico di base, o medico di medicina generale, è la figura di riferimento nel Servizio Sanitario Nazionale per l’assistenza primaria. Il suo ruolo è fondamentale: si occupa di diagnosi, terapie e prevenzione, garantendo il primo livello di assistenza. A lui ci si rivolge per una vasta gamma di necessità, come ottenere prescrizioni per farmaci e visite specialistiche, ricevere consulenze, farsi aggiornare la scheda sanitaria o richiedere certificati medici per il lavoro o per la scuola.
Spesso si crede che ogni attività del medico di base sia gratuita. Questo è vero per la maggior parte delle prestazioni essenziali, come le visite ambulatoriali e domiciliari, la prescrizione di farmaci e visite specialistiche, e la proposta di ricovero. Anche i certificati di malattia per i lavoratori e quelli di riammissione a scuola dopo una malattia sono gratuiti. A discrezione del medico, inoltre, possono essere svolte gratuitamente anche alcune prestazioni di particolare impegno professionale, come medicazioni o rimozione di punti di sutura. Tuttavia, esistono delle eccezioni.
In questi casi tocca pagare
Per alcune prestazioni il medico può richiedere un pagamento, ad esempio una visita domiciliare può essere a pagamento se il medico non la ritiene necessaria, cioè se il paziente non è grave o trasportabile. Inoltre, in molti casi i certificati medici non sono gratuiti. Alcuni certificati medici sono a pagamento, e il costo deve essere esposto nel tariffario presente nell’ambulatorio del medico.
Tra questi rientrano i certificati di invalidità civile, quelli per infortunio sul lavoro, e i certificati di idoneità per lo svolgimento di attività sportive non agonistiche. Devi pagare anche per prestazioni che non rientrano nelle sue attività previste dall’accordo collettivo nazionale. Esempio classico, le visite ambulatoriali o domiciliari che vengono effettuate da un medico diverso dal proprio. È fondamentale essere a conoscenza di queste regole per evitare spiacevoli sorprese e per capire quando il medico ha il diritto di chiedere un compenso per il suo servizio.