Piovono sanzioni, se hai dimenticato questo documento del 730 meglio che rimedi entro il 31 | Altrimenti finisci per piangere lacrime amare
tasse e novità- credit freepik- valsusanews.it
Se hai dimenticato questo documento del 730 meglio che rimedio o rischi una sanzione grossissima: ecco i dettagli
Molto spesso si sente parlare di argomenti delicati che meritano l’attenzione di moltissimi dei nostri lettori e, per questo, abbiamo deciso di approfondire un argomento molto interessante che fa riferimento al modello 730. Infatti, potresti rischiare una grossa sanzione se dimentichi questo documento: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.
Negli anni, infatti, abbiamo sentito parlare spesso del modello 730 e di come questo potrebbe essere un valido motivo per cambiare la vostra vita in maniera certamente positiva. Il modello 730 è un documento che presenti all’Agenzia delle Entrate, per dichiarare i redditi che hai percepito lo scorso anno e, per questo, si dichiara sempre il reddito dell’anno precedente (in questo caso il 2024).
Il modello 730 potrebbe farti trovare in tre situazioni specifiche: in pari, quindi non devi pagare niente al fisco, né devi avere rimborsi; a credito ossia che hai pagato più tasse del previsto e a debito, ossia che hai pagato meno tasse e devi aggiungere una quota per rimetterti in pari.
Detto questo, se nel tuo 730 hai dimenticato questo documento specifico allora potresti rischiare davvero grosso: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.
Dichiarazione dei redditi e modello: ecco cosa sta cambiando
Non tutti lo sanno ma il 31 Ottobre 2025 viene chiusa la stagione della dichiarazione dei redditi, uno dei documenti principali per cui avreste tempo fino a questa data per consegnare e inviare all’Agenzia delle entrate tutti i documenti. Dopo questa data, però, qualunque tipo di documento inviato sarà considerato in ritardo e comporteranno il pagamento di sanzioni e interessi.
Tra i vari documenti da tener sicuramente presente ne abbiamo 3 in particolare: Modello Redditi, il Modello 770 e le Certificazioni uniche che rientrano in determinati parametri. A questi si aggiungono anche i lavoratori dipendenti, autonomi con partita Iva, pensionati, società ed enti. La data di scadenza al 31 Ottobre è valida solo per alcuni tipi di documenti mentre per molte altre la finestra di invio si è già chiusa.

Dichiarazione dei redditi e sanzioni: ecco cosa potrebbe accadere
I quattro modelli di redditi più importanti devono essere inviati proprio entro il 31 Ottobre 2025 e sono: Modello Redditi Pf, Modello Redditi Sc, Modello Redditi Enc, Modello Redditi Sp. Come spiega il sito dell’Agenzia delle entrate, anche il modello 770: “deve essere utilizzato dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti erogati nell’anno 2024 ovvero operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni operate ed i crediti d’imposta utilizzati“.
Infine, è bene specificare che la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate deve valere proprio per le certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
