“Dammi 3 parole…” è ti svuotano il conto, non digitarle mai sul tuo smartphone | Ti trovi in rosso in un attimo

Non digitare queste parole sul tuo smartphone

Non digitare queste parole sul tuo smartphone (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it

Non digitare queste parole sul tuo smartphone o potresti trovarti il conto svuotato. Ecco di cosa stiamo parlando. 

La tecnologia ha portato una ventata di innovazione nelle nostre vite poiché molte azioni in passato erano impensabili da compiere. Basta vedere come sono cambiati i film di fantascienza dai primi usciti, dove si vedeva il trucco per ogni movimento.

Arrivando ai film attuali dove tutto sembra veritiero e lo spettatore riesce a entrare in contatto con la storia al 100%. Ovviamente come per tutte le cose ci sono i pro e i contro: se da una parte quindi il Progresso ci ha alleggerito la vita, dall’altra ci ha esposto a problematiche sempre più serie.

Ci sono alcune truffe oggi dalle quali è difficile difendersi se non si conta letteralmente fino a 10 prima di agire. Come la riproduzione della voce fasulla con i programmi di Intelligenza Artificiale, i quali dopo aver registrato pochi secondi di conversazione, riescono a portare avanti un intero discorso. Questo perché ci dovrebbero essere sempre dei limiti e dei controlli su cosa poter fare e non fare.

Ed è per questo che non stupisce che se digitate queste parole sul vostro smartphone, se non prestate attenzione, potreste vedervi svuotare il conto in pochi istanti.

Come proteggersi dalle truffe

Le truffe oggi giorno vanno a segno perché le vittime ignare cadono nel tranello di agire subito senza fermarsi a ragionare. Quando leggiamo le notizie di imbrogli che hanno causato il prosciugamento dei conti dei cittadini, da “fuori”, quasi gongolando, pensiamo che a noi non sarebbe mai successo, eppure in un momento di paura, potrebbe capitare a tutti.

Per questo motivo è molto importante pensare prima di agire, soprattutto se l’interlocutore dall’altra parte ci mette fretta e ci spinge a fornirgli i nostri dati, oppure a inviare soldi. Come dicevamo, anche ricevere chiamate con richieste di aiuto da parte delle persone che conosciamo, sono un pericolo, per questo bisognerebbe escogitare una parola segreta da dire solo in famiglia per esempio, in modo da essere sicuri che la persona dall’altra parte sia realmente chi dice di essere.

Attenzione a cosa scrivi online
Attenzione a cosa scrivi online (Fonte: Canva) – www.valsusanews.it

Attenzione a cosa digiti in rete

Oltre a questi consigli, sappiate che dovreste evitare di digitare queste parole sul vostro smartphone se non volete vedervi prosciugare il conto. Come leggiamo da money.it, gli esperti avrebbero stilato una lista con le parole che bisognerebbe evitare di cercare da Google e dagli altri motori di ricerca. La prima ricerca da evitare è quella relativa ai numeri di assistenza digitando per esempio “servizio clienti + nome dell’azienda”, poiché potreste incappare in pagine fraudolenti, per questo dovreste essere prima sicuri di accedere alle pagine ufficiali e cercare i numeri di contatto dal portale stesso. Evitare anche di cercare tutorial di hacking, per esempio: come ottenere la password del Wi-Fi, oppure come accedere al profilo Instagram di qualche utente e così via, poiché potrebbero nascondersi dietro virus e malware dannosi.

La terza ricerca consiste nel cercare di acquistare farmaci senza ricette da portali online che potrebbero sfruttare la vostra registrazione per vendere i vostri dati medici ad altri criminali della rete. Infine evitate di scaricare software che promettono di essere gratuiti, di programmi che in realtà sono a pagamento, poiché dietro a quel download potrebbero nascondersi molteplici insidie. Prestate dunque attenzione e navigate soltanto sui siti ufficiali e se potete attivate l’autentificazione a due fattori.