Opportunità di lavoro: 13 posti a tempo indeterminato all’Università di Torino

Opportunità di lavoro (canva) Valsusanews.it
L’Università di Torino apre 13 bandi per assunzioni a tempo indeterminato in diversi dipartimenti: un’opportunità di lavoro stabile.
Stabilità, crescita e futuro: tre parole che tornano protagoniste all’Università di Torino.
Dopo anni di contratti a termine e incarichi precari, arriva una nuova ondata di opportunità di lavoro per chi sogna una carriera pubblica nel mondo accademico.
Tredici bandi, tredici possibilità di entrare a far parte di una delle istituzioni più prestigiose del Paese.
Ma chi può candidarsi? E quali ruoli sono previsti nei dipartimenti scientifici e amministrativi dell’ateneo piemontese?
Opportunità di lavoro e requisiti: le nuove assunzioni dell’Ateneo torinese
L’Università degli Studi di Torino ha pubblicato tredici bandi di concorso per l’assunzione di personale tecnico e amministrativo a tempo pieno e indeterminato. Una scelta strategica che mira a rafforzare le competenze interne, modernizzare i servizi e potenziare le attività di ricerca. I posti disponibili riguardano dipartimenti chiave come Neuroscienze, Scienze Chirurgiche, Informatica, Scienze Veterinarie, Farmaco e Agraria, con mansioni che spaziano dal supporto ai laboratori al coordinamento di infrastrutture e strumenti scientifici.
I candidati possono concorrere in tre categorie: collaboratori, funzionari ed elevate professionalità. Ai collaboratori è richiesto il diploma e competenze tecniche di base; ai funzionari la laurea in discipline scientifiche e conoscenze specifiche di laboratorio; per le elevate professionalità, invece, serve una laurea magistrale in settori come Ingegneria, Biologia, Matematica o Fisica e almeno due anni di esperienza documentata. Tra i requisiti generali figurano cittadinanza italiana o UE, maggiore età, idoneità fisica e assenza di condanne penali.
Scadenze, modalità e prove: tutto quello che serve sapere per candidarsi
La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente online, attraverso il portale InPA o la piattaforma PICA-CINECA, utilizzando SPID, CIE o registrazione via email. È necessario allegare un documento d’identità, il curriculum in formato europeo, i titoli di studio e, per le elevate professionalità, le certificazioni che attestano l’esperienza lavorativa. Chi necessita di ausili per le prove deve presentare la relativa documentazione. La scadenza è fissata per l’8 novembre 2025 alle ore 15:00, senza possibilità di proroga.
Le selezioni prevedono prove diverse in base alla categoria: per i collaboratori una prova scritta e un colloquio; per i funzionari anche la verifica della lingua inglese e delle competenze informatiche; per le elevate professionalità valutazioni su progetti scientifici e capacità gestionali. Le date e i luoghi saranno pubblicati sul portale InPA e sul sito ufficiale dell’ateneo, che fungeranno da notifica a tutti gli effetti. Un’occasione concreta per costruire il proprio futuro nel cuore della ricerca italiana, contribuendo alla crescita di una delle università più dinamiche e innovative del Paese.