Legge 104, da oggi puoi dire addio alle esenzioni: ti tocca pagare tutto | Ora è ufficiale

Donna disperata con mano sul viso

Addio esenzioni (pexels) - valsusanews.it

Da adesso avere delle disabilità non ti esenta dai pagamenti. Prepara il portafoglio, perché il Governo ha già deciso.

In Italia esiste una legge che tutela le persone affette da una o più disabilità certificate, vale a dire la legge 104.

Quest’ultima permette ai diretti interessati, o alle persone che si prendono cura dei soggetti con disabilità, di avere alcune agevolazioni sia economiche che procedurali.

Ad esempio, le persone che possono usufruire della legge 104 sono esenti da lavori troppo pesanti (come i turni notturni) e hanno l’IVA ridotta al 4% per l’acquisto di apparecchi che favoriscono l’autonomia del soggetto (come veicoli o macchinari).

Tuttavia, da adesso il Governo ha deciso di livellare tutti i cittadini e di metterli su uno stesso piano uguale per tutti. Quindi le agevolazioni usufruite fino a ieri da chi viveva sotto la legge 104 non esistono più.

Devono pagare anche le persone disabili

Secondo quanto riportato dal sito okmugello.it, la legge 104 è stata introdotta nel 1992 per poter garantire aiuto e sostegno alle persone affette da disabilità e ai loro familiari. Una mano tesa dal Governo per cercare di rendere più leggere la vita a chi la sta trascorrendo in modo diverso e faticoso dagli altri.

Tuttavia, adesso pare proprio che queste attenzioni siano venute meno e per un determinato caso specifico la legge 104 non può più proteggere le persone affette da disabilità dal salasso imminente. L’Italia è un Paese molto tassato e ora l’esenzione prevista dalla legge 104 per una determinata spesa è venuta meno.

Ragazza contrariata davanti al portafoglio vuoto
Risparmi volatilizzati (pexels) – valsusanews.it

Addio risparmi, benvenuto salasso

Stando a quanto si legge sul sito okmugello.it, le persone affette da disabilità che fanno affidamento sulla legge 104 hanno perso il diritto all’esenzione di una specifica spesa. Nel dettaglio, l’avere una disabilità non ti esonera in modo automatico dal pagare il canone Rai ogni mese in bolletta. Secondo le attuali disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, ci sono poche categorie che possono evitare di pagare il canone Rai. Stiamo parlando degli over 75, dei militari delle Forze Armate e di quelli stranieri della Nato, gli agenti diplomatici e consolari e di chiunque non abbia un apparecchio televisivo in casa.

In altre parole, il canone Rai è come il bollo auto: lo paghi a prescindere dal fatto che utilizzi o meno la TV, perché è una tassa sul possesso (come il bollo). I beneficiari della legge 104 hanno soltanto un caso preciso che li può esonerare dal pagamento del canone Rai, ovvero essere ricoverati in una casa di riposo e non avere tv nella propria abitazione. Per dimostrare tale assenza è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.