€480 consegnando questo modulo alle Poste, devi portare con te solo la Tessera Sanitaria | Già centinaia gli italiani in fila

Aiuto economico Poste Italiane (web) - Valsusanews.it
Un’opportunità d’oro si sta aprendo per migliaia di cittadini italiani, un sostegno economico tangibile che arriva direttamente dallo Stato.
Èin arrivo un aiuto concreto e prezioso per affrontare le spese quotidiane.
L’importo, seppur erogato gradualmente, può fare la differenza nel bilancio familiare annuale, specialmente in un periodo di rincari.
Le voci si rincorrono e le file negli uffici postali stanno già testimoniando l’urgenza e l’interesse per questa misura.
Basta un semplice modulo e un documento essenziale per mettere le mani su questa somma che può alleggerire le tue incombenze.
Un aiuto che vale €480 all’anno
Il sostegno in questione è la celebre Carta Acquisti, conosciuta anche come Social Card. Questa misura, rinnovata annualmente e destinata primariamente alle fasce più fragili della popolazione, è pensata per garantire un aiuto costante e mirato, in particolare a favore degli anziani. Il beneficio si concretizza in un accredito di 80 euro erogato ogni due mesi, per un totale annuo che raggiunge esattamente i 480 euro. Questi fondi sono destinati all’acquisto di beni di prima necessità, come alimentari e farmaci, oltre che al pagamento delle bollette di luce e gas, rappresentando un vero e proprio sollievo per chi vive con pensioni minime o redditi contenuti. È una risorsa fondamentale per garantire una spesa dignitosa e contribuire alla qualità della vita.
Per poter beneficiare di questa preziosa integrazione, non basta solo aver superato una certa soglia anagrafica. La Carta Acquisti è indirizzata specificamente ai cittadini che hanno compiuto 65 anni e che soddisfano precisi paletti reddituali e patrimoniali. Tra i requisiti chiave stabiliti dalla normativa, spicca in particolare un limite ISEE e di reddito individuale che non deve superare la soglia di circa 8.117 euro annui. Inoltre, vengono attentamente considerati i beni immobiliari di proprietà (con un valore massimo di 15 mila euro) e la proprietà di veicoli.
L’iter da seguire
L’aspetto più incoraggiante di questo aiuto statale è la sua semplicità burocratica per la presentazione della domanda. Per avviare la procedura e ricevere gli 80 euro bimestrali, infatti, non è necessario navigare tra complessi portali online o affrontare infinite trafile. Il percorso designato è quello tradizionale e accessibile, che prevede la compilazione di un apposito modulo di richiesta. Questo documento deve essere ritirato e poi riconsegnato, una volta compilato, presso qualsiasi Ufficio Postale presente sul territorio italiano. E cosa serve portare con sé per completare l’operazione allo sportello? Sorprendentemente, l’unico elemento indispensabile, oltre al modulo debitamente compilato e un documento d’identità valido, è la propria Tessera Sanitaria.
Una volta completata la richiesta e verificati i requisiti da parte dell’INPS e delle autorità competenti, la Carta Acquisti viene spedita direttamente all’indirizzo di casa del beneficiario. Questa carta prepagata, ricaricata automaticamente con 80 euro ogni due mesi, può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che espongono l’apposito logo. Dalle farmacie ai supermercati, la libertà di spesa è garantita sui beni essenziali, permettendo agli anziani di gestire in autonomia le proprie necessità.