Nuova regolamentazione stradale: vietato portare PASSEGGERI | È come viaggiare senza assicurazione

Vietato portare passeggeri

Posto di blocco: niente passeggeri (AnsaFoto) Valsusanews.it

Nuova normativa stradale per chi viaggia con passeggeri su due ruote: nessun risarcimento in caso di incidente. Cosa cambia.

Da mesi si parla del nuovo Codice della Strada, ma pochi hanno colto una regola che cambia radicalmente la vita di molti motociclisti.

C’è chi continua a viaggiare in due senza pensieri, ignorando che ora un semplice controllo di routine può costare caro.

Le assicurazioni, già più rigide e costose, si stanno sfilando da situazioni che prima rientravano nella normalità.

Il rischio? Ritrovarsi senza copertura dopo un incidente, anche quando la colpa non è completamente propria.

In strada tutto cambia: la stretta sulle due ruote, la pacchia è finita

L’aggiornamento del Codice della Strada, voluto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto un’ondata di regole più severe. Non si tratta di una rivoluzione totale delle norme, ma di un inasprimento delle sanzioni e di una maggiore attenzione ai comportamenti considerati pericolosi. Negli ultimi mesi, infatti, si è moltiplicato il numero di automobilisti e motociclisti scontenti per i risarcimenti negati dalle compagnie assicurative.

In diversi casi, anche un piccolo dettaglio, come un passeggero non autorizzato, può bastare per far decadere ogni diritto al rimborso.
Il principio è chiaro: chi infrange le regole, anche involontariamente, non può pretendere tutela economica. Molti non sanno, però, che tra le pratiche finite nel mirino delle nuove disposizioni ce n’è una diffusissima. Una di quelle abitudini italiane che sembrano innocue, ma che ora rischiano di svuotare le tasche di chiunque metta in moto.

Multa alle due ruote
Multa alle due ruote (AnsaFoto) Valsusanews.it

Moto in compagnia: vietato portare passeggeri

La novità più discussa riguarda i passeggeri sui ciclomotori. Secondo l’articolo 170 del Codice della Strada, non è consentito trasportare un’altra persona se il veicolo non è omologato per due posti o se il conducente ha meno di 16 anni. Chi viene sorpreso in violazione rischia non solo una multa salata, ma anche la perdita del diritto al risarcimento in caso di incidente. Le assicurazioni, infatti, non copriranno più i danni se sul mezzo viaggiava un passeggero non autorizzato. In caso di sinistro, il trasporto irregolare rende entrambi “corresponsabili”, escludendo ogni forma di indennizzo.

Questo significa che anche chi subisce il danno potrebbe trovarsi a dover pagare di tasca propria, senza alcun supporto dalla compagnia. Il nuovo orientamento punta a una maggiore responsabilità individuale e alla sicurezza stradale. Viaggiare in due su un motorino non omologato compromette la stabilità del mezzo e aumenta il rischio di incidenti. Ora, con la legge che non lascia più spazio alle interpretazioni, ogni motociclista è chiamato a scegliere tra una corsa comoda e una corsa sicura.