“Siamo della sua banca”, e ti svuotano il conto: coinvolto uno dei maggiori istituti della Penisola | Il 90% degli italiani ha i soldi qui

La truffa che ti svuota il conto

La truffa che ti svuota il conto (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it

Fingono di essere della tua banca e in realtà ti svuotano il conto. Questa truffa coinvolge uno degli istituti maggiori della Penisola, ecco di cosa parliamo.

La maggior parte degli italiani vive in un equilibrio precario poiché tutta la loro stabilità lavorativa e familiare si base esclusivamente sullo stipendio percepito a fine mese.

Basta un imprevisto qualunque: la perdita del lavoro, un ritardo nell’erogazione, una perdita familiare, problemi di salute gravi o una truffa perché tutto quello che hanno costruito potrebbe cadere ai loro piedi come con un castello di sabbia.

In merito proprio alle truffe, il pensiero che con una finta telefona chi si spaccia per un operatore del vostro istituto finanziario, possa portarvi via i vostri risparmi in pochi secondi è uno degli incubi maggiori che molti temono.

Eppure questa paura è reale, non solo SMS ma anche telefonate che potrebbero svuotarvi il conto in breve tempo. In questa truffa viene coinvolto uno degli istituti maggiori della Penisola, la cui affluenza di cittadini è molto elevata. Ecco che cos’è successo.

I truffatori puntano sulla fiducia

La strategia dei truffatori è quella di puntare sulla manipolazione psicologica, facendo vivere al cittadino ansia e paura, poiché li portano in primis a fidarsi di loro, spacciandosi per operatori di banca, avendo accesso a delle informazioni specifiche e secondo gli fanno temere una delle paure più grandi e cioè quella di perdere i propri soldi. Una volta ottenuta la piena collaborazione del malcapitato, possono ottenere tutto: dalle password ai dati personali, perfino l’autorizzazione a emettere bonifici a loro nome, poiché i clienti sono convinti che gli operatori siano lì per aiutarli.

Un incentivo a far cadere nella trappola i clienti è quella di far apparire il numero reale della banca sul display ma in realtà non è così poiché utilizzano la tecnica dello spoofing, cioè falsificare un numero ufficiale, che in realtà copre il vero numero del truffatore.

Attenzione a questa falsa comunicazione da un noto istituto
Attenzione a questa falsa comunicazione da un noto istituto (Fonte: Canva) – www.valsusanews.it

La truffa ai danni di un noto istituto

Con una semplice chiamata, dopo avervi fatto credere di essere della vostra banca, i truffatori vi svuotano il vostro conto in pochi secondi. Ecco qual è la truffa che ha colpito un noto istituto per il quale l’affluenza dei clienti è alta. Parliamo di recenti tentativi di phishing ai danni dei clienti Unicredit e anche di altri istituti, poiché sono molti i messaggi fraudolenti che arrivano in questi ultimi mesi, simulando disposizioni di bonifici inventati.

Come leggiamo da hdblog.it, una signora presa dallo spavento ha contattato il numero riportato nel messaggio che le comunicava la disposizione di un bonifico. Per sua fortuna non conoscendo i dati del conto la telefonata si è conclusa velocemente con fare maleducato dell’interlocutore. A tal proposito un funzionario Unicredit è stato chiaro: “quando vi accade di ricevere questo SMS, da Unicredit o da qualsiasi altro istituto di credito, non ci pensate su due volte e cestinate. Ne va davvero del vostro patrimonio”.