“Vendo tutto”, adesso è ufficiale, l’Italia perde pezzi dell’industria automobilistica | È stato John Elkann ad annunciarlo

novità per questa azienda che verrà venduta- credit freepik- valsusanews.it
Novità per un’industria automobilistica e la sua vendita: ecco l’annuncio che nessuno si aspettava, tutti i dettagli
Molto spesso il nostro Bel Paese è sempre stato conosciuto come la stella dell’industria automobilistica. Infatti, sin dagli anni Sessanta, l’Italia è stata sempre al primo posto per aver creato le automobili più belle e più apprezzate dal pubblico, poi esportate in tutto il mondo. Con l’avvento della tecnologia, però, qualcosa sta cambiando e una famosissima industria automobilistica potrebbe dire addio al suo impero: andiamo a scoprire meglio tutti i dettagli e le curiosità nel corso del nostro articolo.
Carlo Biscaretti di Ruffia, fondatore del Museo Nazionale dell’Automobile in Italia, quando parlava di auto scriveva proprio un pensiero che, ancora oggi, risulta davvero utile e interessante: “L’automobile ha fornito all’uomo uno strumento che, accelerando il ritmo della produzione ed evitando disperdimenti di tempo causati dalla lentezza dei trasporti, ha creato impensate possibilità di ricchezza e di benessere”.
Ancora oggi, infatti, questa frase di Biscaretti di Ruffia fa molto riflettere per l’importanza che l’automobile ha assunto nel corso degli anni ma soprattutto come è cambiato il modo di fare impresa sotto questo tipo di mercato. Con l’avvento della tecnologia tantissime cose sono cambiate e, alcune, non proprio in positivo.
Infatti, abbiamo deciso di approfondire ciò che sta cambiando nel corso degli ultimi anni proprio e qual è la novità che riguarda una famosa azienda automobilistica: andiamo a vedere i dettagli e le curiosità nel corso del prossimo paragrafo.
Azienda automobilistica in vendita: cosa sta cambiando in Italia
Per moltissimo tempo, gli utenti hanno sempre visto questo cambiamento improvviso nel mercato automobilistico, come la possibilità di crescita e di fare sempre meglio. Infatti, una delle aziende che ha riflettuto molto sul concetto sopra citato è proprio il Gruppo Stellantis che sta guardando sempre più al futuro con il lancio di nuove vetture all’avanguardia ma con la possibilità di cedere alcune quote.
Un periodo molto complesso si sta facendo sentire per i marchi Maserati e Alfa Romeo, ma allo stesso tempo Elkann sta cercando do di rinnovare sensibilmente anche le varie aziende che ha sotto il proprio controllo.
Cosa potrebbe cambiare
Bloomberg, ha lanciato la notizia di una possibile cessione di Free2Move da parte di Stellantis, proprio per via di un’operazione che potrebbe far si che un fondo arabo vorrebbe acquisire sia la Maserati che l’Alfa Romeo.
Al momento, come sottolinea anche Bloomberg, non vi è alcuna certezza ma sembra che la trattativa sia nata proprio da Stellantis.