Dormi in un santuario, in Piemonte esiste un luogo dove puoi vivere un’esperienza unica | Non devi andare in Tibet

Un santuario in Piemonte (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it
Puoi dormire in un santuario vivendo un’esperienza unica direttamente in Piemonte senza il bisogno di andare in Tibet.
C’è chi viaggia per rilassarsi tra cocktail e spiagge caraibiche o tra passeggiate in montagna e poi c’è chi ha bisogno di vivere un’esperienza più profonda, dove lo scopo è ritrovare se stessi.
Per questo non c’è sempre bisogno di fare viaggi intercontinentali o mesi di cammino, esistono luoghi del genere anche “vicino casa” dove i cittadini possono trovare quel senso di pace, di raccoglimento e di connessione spirituale che stavano cercando.
Tutto ciò può essere trovato anche in pellegrinaggi di un giorno o partendo per mete lontane a contatto con la natura e con le tradizioni del luogo. La scelta più gettonata è l’Oriente dove è proprio la loro cultura che abbraccia parole quali meditazione e raccoglimento spirituale. Basti pensare ai templi tibetani e ai monaci in preghiera che vediamo anche nei film, ai piedi dell’Himalaya.
Per questo motivo, complice anche il cinema e la televisione, quando pensiamo a un’esperienza del genere quasi sempre pensiamo al Tibet, in realtà tutto questo potreste viverlo anche in Italia nel cuore del Piemonte. Non ci credete?
Il fascino mistico del Tibet
Ovviamente sia in Italia che all’estero potrete trovare santuari dove poter staccare dalla frenesia della città, per ritrovare pace durante la preghiera e la meditazione. Senza togliere nulla a nessuno, ma sicuramente il Tibet è una meta perfetta per fare tutto questo, poiché questa terra remota è dominata da montagne sacre, monasteri buddisti, dove la parola d’ordine che in molti cercano, è proprio: il silenzio. Il più famoso è sicuramente il Monastero di Rongbuk, considerato il più alto al mondo, essendo situato a 5mila metri di altitudine dove la vista spettacolare dell’Everest vi farà commuovere. Questo luogo di culto vi farà vivere parecchie emozioni.
La prima sicuramente di orgoglio, in quanto sono pochi i pellegrini che riescono ad arrivare in quel luogo e la seconda è sicuramente lo stupore. Molti rivelato di avvertire un’energia spirituale tangibile, i monaci poi seguono ritmi antichi tra preghiera e meditazione, lontani dal caos del mondo che spesso non ci fa vedere e sentire altro se non il suono della notifica del nostro smartphone. Se cercate quindi una “cura dell’anima”, il Tibet è il posto giusto, ma se non avete le risorse, sappiate che un po’ di questa pace potrete trovarla anche in Piemonte.
Il “Tibet piemontese” che i turisti amano
Ovviamente non possiamo non nominare il Tibet quando pensiamo a un santuario dove vivere pace e serenità. Ma se per svariati motivi non avete la possibilità di partire e vivere questa esperienza, sappiate che potrete trovare un famoso santuario anche in Piemonte.
Parliamo del Santuario di Oropa, considerato uno dei luoghi di culto mariano più importanti dell’arco alpino, dedicati alla Madonna nera. Lo trovate a 1200 metri di altitudine delle Alpi Biellesi, nell’area naturale della Riserva Speciale del Sacro Monte di Oropa, dove potrete vivere un’esperienza unica a contatto della natura e della tranquillità. Qui potrete anche dormire nelle camere create all’interno del santuario stesso dove vivrete giorni di beatitudine, come leggiamo sul loro sito ufficiale. Quindi alla fine non serve per forza un aereo per trovare pace, a volte basta guardarsi attorno e impostare Oropa sul navigatore: e il resto verrà da sé.