Stop agli spostamenti, in arrivo neve intensa e raffiche di vento anche a bassa quota | Preparati a restare bloccato per giorni

Allerta neve e vento

Allerta raffiche di vento e neve (Corrieredicomo) Valsusanews.it

Una nuova ondata di maltempo minaccia l’Italia: neve, vento e piogge diffuse in arrivo. Ecco cosa aspettarsi nei prossimi giorni e dove.

Il tempo stabile sembra ormai un ricordo lontano. L’Italia si prepara a un nuovo peggioramento che potrebbe complicare spostamenti e vita quotidiana per molti cittadini italiani.

Raffiche di vento molto forti, calo delle temperature e persino neve a bassa quota sono gli ingredienti di una perturbazione pronta a scuotere gran parte della penisola.

Dopo una breve pausa, l’autunno mostra il suo volto più rigido e imprevedibile e, spesso, pericoloso. Allerta meteo diffusa in diverse regioni.

La domanda è inevitabile: quanto durerà questa fase di instabilità e quali aree saranno più esposte? Ecco le risposte di cui hai bisogno per prepararti al peggio.

Un’Italia stretta nella morsa del maltempo

Negli ultimi giorni il Paese ha già fatto i conti con un primo fronte perturbato che ha portato piogge diffuse e temporali anche intensi. Le condizioni, seppur migliorate temporaneamente, sono destinate a peggiorare nuovamente. Un vortice ciclonico in formazione sull’Europa centrale, colmo di aria fredda, sta estendendo la sua influenza fino al Mediterraneo, portando con sé un mix di fenomeni tipici della stagione autunnale.

Il Nord e parte del Centro Italia sono le zone più esposte a questa nuova ondata. Le regioni alpine e prealpine si preparano a precipitazioni abbondanti e a nevicate che, complice l’aria fredda in arrivo, potrebbero manifestarsi anche a quote insolitamente basse per il periodo. Al Sud, invece, si registreranno condizioni più variabili, con momenti soleggiati alternati a improvvisi rovesci.

Allerta vento e neve
Allerta Neve e raffiche di vento (Corrieredicomo.it) Valsusanews.it

Venerdì 26 settembre: il giorno più critico

Secondo gli esperti, sarà proprio venerdì 26 settembre la giornata più delicata. Durante la notte precedente, un secondo fronte perturbato farà ingresso sul territorio, compromettendo rapidamente la stabilità atmosferica. Al Nord sono attese piogge diffuse e persistenti, con accumuli consistenti soprattutto tra Lombardia, Piemonte e Triveneto. L’Emilia Romagna risulterà parzialmente protetta dagli Appennini, limitando l’intensità dei fenomeni. La situazione non sarà migliore sul fronte termico. L’afflusso di aria fredda in quota farà scendere le temperature minime al di sotto dei 10°C in molte località settentrionali e centrali, con un clima decisamente più fresco rispetto ai giorni precedenti.

Al Sud e sulle isole maggiori il quadro sarà più variegato: in Sicilia sono previsti temporali improvvisi, mentre sulla Toscana settentrionale potrebbero verificarsi rovesci nel corso della giornata. Una conferma che l’autunno, con i suoi contrasti marcati, è ormai entrato nel vivo. Per affrontare al meglio il peggioramento, meglio ridurre gli spostamenti, rifornirsi di beni essenziali, controllare aggiornamenti meteo locali, proteggere balconi e giardini dal vento, mantenere dispositivi elettronici carichi e predisporre abbigliamento adeguato alle basse temperature.