Non serve andare in Francia: il vino più prezioso del mondo nasce nel borgo più bello del Piemonte | Un tesoro UNESCO da scoprire

vino più pregiato del mondo

vino più pregiato del mondo- credit freepik- valsuanews.it

Addio Francia, il vino più prezioso si trova proprio in questo splendido borgo: i dettagli e le curiosità della vicenda

Molto spesso la nostra società moderna è fatta di piccole cose che possono attrarre l’attenzione di numerosi lettori stregati dalla favola di scoprire borghi speciali dove poter gustare un ottimo bicchiere di vino, che potrebbe cambiare sicuramente la vostra esistenza. Per gli appassionati di sapori culinari e vinicoli, abbiamo deciso di parlarvi di un meraviglioso borgo dove nasce uno dei vini più preziosi del mondo: andiamo a vedere dove si trova, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.

Amare il sapore della tradizione, oggi nell’era moderna è diventato un punto davvero essenziale e di crescita, dove ci si focalizza su nuove esperienza da compiere nel minor tempo possibile e con una crescita davvero interessante. Proprio per questo, per via del poco tempo libero, si cerca di scoprire posti nuovi legati ad un’attività davvero molto interessante.

Tra queste, ad esempio, vi è quella di scoprire nuovi sapori legati a luoghi del cuore così come borghi, sagre e tradizioni di quello che è un tempo ha reso milioni di persone felici con davvero poco.

Nel prossimo paragrafo, infatti, abbiamo deciso di approfondire tutto ciò che è legato ad un luogo magico, un borgo, dove riscoprire il sapore di uno dei vini tra i più amati al mondo: andiamo a vedere i dettagli e le curiosità che fanno la differenza. 

Vino più prezioso del mondo, si gusta proprio qui: ecco i dettagli

Immerso nei paesaggi splendidi delle colline langarole, si nasconde un vero e proprio gioiello di storia, arte e cultura: stiamo parlando proprio del borgo di Barolo. Pertanto, questo borgo viene definito uno dei più belli d’Italia, incantando i visitatori con il suo fascino senza tempo, unendo la ricchezza storica e culturale a un paesaggio vitivinicolo unico, riconosciuto come Patrimonio dell’UNESCO.

Intorno all’anno Mille, venne anche edificato il primo nucleo del Castello di Barolo, e attualmente, è sede dell’Enoteca Regionale e del WiMu, uno dei più importanti musei al mondo dedicati al vino e all’enologia. Barolo, quindi, offre non solo storia ma anche una ricchezza di luoghi ed esperienze che affascinano gli amanti della storia, del buon vino e del buon sapore culinario.

vino più pregiato del mondo, dove si trova
vino più pregiato del mondo, dove si trova- credit Fb (Gita fuori porta Piemonte)- valsuaanews.it

Il simbolo più discusso di Barolo

Tra i simboli essenziali della città di Barolo, senza dubbio rientra il WiMu – Museo del Vino, un museo interattivo unico nel suo genere. Tra le sale, infatti, si riscopre la magia delle origini del vino, i miti legati ad essa fino alle tecniche moderne di vinificazione.

Dopo questo, infatti, potrai anche godere il panorama delle terrazze, un vero spettacolo per ogni stagione soprattutto per quella autunnale.