Unghie, manicure e ricostruzione: da ottobre puoi dirgli addio, diventano vietate | I saloni beccati a farle dovranno chiudere

unghie addio dal 1 ottobre- credit freepik- valsusanews.it
Unghie e manicure, da ottobre potresti dirgli addio: ecco cosa sta succedendo nei saloni di bellezza, i dettagli
Molto spesso uno dei momenti di leggerezza che ogni donna cerca di prendersi tra un lavoro e un altro è proprio quello della bellezza. Prendersi cura del proprio corpo risulta essere una delle attività tra le più rilassanti e interessanti del momento, soprattutto per le donne e tra quelle più apprezzate spicca proprio la manicure alle unghie. Oggi, però, vi daremo una brutta notizia che riguarda proprio questo poiché da ottobre potresti dire addio per sempre: andiamo a vedere tutti i dettagli e le curiosità del momento.
Negli anni, infatti la manicure e il pedicure hanno preso il sopravvento nella vita di ogni donna che, pur di concedersi un momento di relax per prendersi cura di sé, ci tiene ad avere delle mani e delle unghie sempre perfette. Si può optare, ovviamente, a diversi tipi di manicure con gel, semipermanente o ricostruzione ma anche un semplice colore sulla propria unghia.
Nulla è impossibile, soprattutto con le nuove tendenze che ci sono al momento, anche se ultimamente le regole nel mondo del beauty si stanno facendo sempre più serrate e il motivo abbiamo deciso di rivelarlo proprio nel prossimo paragrafo.
Andiamo, infatti, a fornirvi tutti i dettagli che potrebbero verificarsi a partire dal mese di Ottobre: ecco cosa c’è da sapere.
Manicure alle unghie, cosa sta per cambiare: tutti i dettagli
Un nuovo regolamento numero 2024/197, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 5 gennaio 2024, ha cambiato le sorti di numerosi centri di bellezza proprio per via di alcuni prodotti utilizzati nei trattamenti per unghie (nail) e l’introduzione nuove restrizioni per due sostanze comunemente presenti nei prodotti cosmetici per unghie. Tra questi vi sono due in particolare: Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide che non è altro che un fotoiniziatore utilizzato per la polimerizzazione degli smalti gel con luce UV e, Dimethyltolylamine un condizionante per unghie utilizzato per migliorare l’adesione di primer, smalti e gel.
Entrambe queste sostanze sono state classificate dall’Unione Europea come tossiche con potenziali rischi per la salute. Infatti, a partire dal 1° settembre 2025 sono partite già le prime restrizioni:
- vietata l’immissione sul mercato e la messa a disposizione di prodotti cosmetici contenenti queste sostanze.
- Gli operatori del settore (compresi i centri estetici e gli acconciatori) non potranno più utilizzare tali prodotti, nemmeno se già in loro possesso.
Cosa bisogna fare in questi casi
È importante verificare subito le etichette e informarsi presso i fornitori per essere certi che i prodotti utilizzati siano conformi alla legge e alle nuove disposizioni.
Circa le modalità di smaltimento, invece, il Regolamento non specifica se i prodotti vietati debbano essere restituiti ai fornitori o smaltiti direttamente dagli operatori. I prodotti in questione, però, possono essere smaltiti esclusivamente a ditte autorizzate al trasporto e allo smaltimento di rifiuti pericolosi, regolarmente iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.