10.000€ IN TASCA – Lavoratori scelti per il bonus di Stato: la Meloni ti paga se fai queste professioni | Incentivo goloso al lavoro

Donna felice con euro in mano

Nuovo bonus (pexels) - valsusanews.it

Se rientri in queste categorie di lavoratori preparati a ricevere un bonus pari a 10.000 euro. Un aiuto economico inaspettato.

Il presente storico in cui stiamo vivendo non è dei più floridi, soprattutto da un punto di vista economico.

Molte famiglie italiane arrancano per arrivare a fine mese e spesso non ci riescono nemmeno. Ogni singolo centesimo risparmiato è una grande vittoria.

Inaspettatamente, però, il Governo ha deciso di dare un’enorme aiuto a una determinata categoria di lavoratori che devono tenersi pronti a ricevere 10.000€ nelle loro tasche.

Se anche un solo euro fa la differenza, immagina cosa vorrebbe dire ritrovarsi sul conto 10.000 euro in più. Un sogno che diventa realtà, ma soltanto per alcuni specifici lavoratori.

Se fai questo lavoro ti becchi 10.000€ extra

Lavorare dà un senso di indipendenza e soddisfazione propria, ma ci sono casi in cui gli impiegati non vengono pagati in modo adeguato e gli stipendi non sono sufficienti per tirare avanti in modo dignitoso. Adesso lo Stato ha deciso di stravolgere la vita degli italiani, ma di farlo in modo positivo regalando 10.000 euro ad alcuni specifici lavoratori.

Se anche tu rientri nelle categorie dei lavoratori preselezionate dal Governo Meloni, potrai festeggiare le prossime festività natalizie con un animo più leggero e spensierato. Dicono che i soldi non fanno la felicità, ma non c’è dubbio che aiutano parecchio nella vita quotidiana. Questo nuovo bonus previsto dallo Stato è entrato in vigore lo scorso 1° luglio e dà a certi lavoratori la possibilità di ricevere 10.000 euro extra nei loro portafogli.

Banconote di vari tagli di euro
Soldi extra (pexels) – valsusanews.it

A chi spetta il nuovo bonus

Secondo quanto si legge sul sito money.it, il nuovo bonus entrato in vigore dallo scorso 1° luglio è una novità introdotta dal Decreto Legge 45 del 2025. Quest’ultimo è andato a sostituire l’esonero contributivo previsto dal Decreto Legge 13 del 2023, articolo 26. Il Decreto Legge 45 del 2025 è stato quindi convertito in Legge 79 del 2025 e sostituisce l’articolo 26, permettendo di elargire fino a 10.000 euro extra per alcuni lavoratori. Nel dettaglio, il bonus da 10.000 euro è stato introdotto in favore delle aziende che dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2026 assumono ricercatori con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

L’obiettivo finale di tale bonus è supportare la ricerca nei settori scientifici e tecnologici. Il bonus previsto viene elargito sotto forma di credito di imposta di valore pari a 10.000€. I lavoratori che rientrano in questa novità sono dottori di ricerca o persone titolari di un contratto di lavoro subordinato presso un’università per lo svolgimento di attività di ricerca, didattica, didattica integrativa e servizi agli studenti. Il credito di imposta pari a 10.000 euro è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), ma non è stato ancora emanato il decreto attuativo. Il bonus dev’essere utilizzato entro il 31 dicembre 2026 e questo credito di imposta non concorre alla formazione del reddito e alla determinazione della base imponibile IRAP.