NOVITÀ CODICE STRADALE – Adesso puoi usare il cellulare in auto senza rischiare nulla: hanno aperto a nuove possibilità | Finalmente una soluzione

Cellulare alla guida (web) - Valsusanews.it
Guidare con il cellulare in mano è da sempre un’abitudine pericolosa che tutti, almeno una volta, abbiamo avuto.
Ma cosa succederebbe se le regole fossero cambiate? E se le sanzioni, invece di essere inasprite, offrissero finalmente nuove vie per conciliare tecnologia e sicurezza stradale?
In un mondo sempre più connesso, si rende necessario trovare un equilibrio tra le nostre esigenze digitali e la prudenza al volante.
Forse l’atteso aggiornamento del Codice della Strada ha finalmente trovato la risposta che tutti cercavamo.
Prepariamoci a scoprire una svolta che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di affrontare il traffico.
Le nuove regole che devi sapere
Il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha introdotto regole più severe sull’uso del cellulare alla guida, inasprendo le sanzioni per chi viene sorpreso a usare lo smartphone al volante. Ma quali sono le regole da seguire per non incorrere in multe salate e, soprattutto, per non mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri? Come ribadito dal Ministero della Salute, è vietato qualsiasi gesto che implichi l’allontanamento delle mani dal volante: dalla semplice telefonata all’invio di messaggi, dall’uso delle mappe alla consultazione della rubrica. Anche il semplice rifiuto di una chiamata è considerato un gesto vietato. Ma allora, come si può usare correttamente il telefono in auto senza rischiare sanzioni?
La risposta arriva sempre dal Ministero: l’uso è consentito solo con dispositivi vivavoce o auricolari, a patto che il conducente abbia una capacità uditiva adeguata e non debba usare le mani. Questo significa che il telefono non va assolutamente toccato, nemmeno per rispondere o rifiutare una chiamata. L’uso del telefono è permesso solamente se è collegato al sistema Bluetooth dell’auto o se dispone di comandi vocali. Per chi possiede un veicolo più datato, il Sole24Ore suggerisce l’acquisto di trasmettitori Bluetooth, facilmente reperibili online e alimentati tramite la presa accendisigari. In ogni altro caso, l’uso del cellulare è categoricamente vietato. La sicurezza propria e degli altri non ha prezzo, ma se non si rispettano le regole, le sanzioni sono piuttosto severe.
Altre novità
La nuova versione del Codice della Strada ha introdotto pene più dure per l’uso del cellulare al volante. Le multe variano da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 euro. Inoltre, è prevista la sospensione automatica della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti. In caso di recidiva, la multa può arrivare a 1.400 euro, la sospensione della patente fino a tre mesi e la decurtazione di ulteriori 8-10 punti.
Ma le novità non si limitano al cellulare. Il Codice è stato aggiornato anche per la guida in stato di ebbrezza, con sanzioni più severe a seconda del tasso alcolemico rilevato. Infine, sono state inasprite le multe per il superamento dei limiti di velocità, con sanzioni che partono da 173 euro e che possono comportare anche la sospensione della patente in caso di recidiva in ambito urbano.