METÀ DEL MONDO AL BUIO – L’eclissi di mezzogiorno dura sei minuti: blackout e caos previsti | Preparati all’impossibile

L'eclissi di mezzogiorno (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it
Cosa vuol dire che saranno previsti blackout e problemi vari durante l’eclissi di mezzogiorno, quando metà del mondo resterà al buio? Facciamo chiarezza in merito.
Le eclissi sono alcuni tra i fenomeni astronomici più affascinanti di sempre che coinvolgono molti cittadini, poiché tanti di essi si ritrovano a fissare il cielo con curiosità.
L’abbiamo visto anche con la recente eclissi di luna la quale ha portato le varie bacheca social il giorno dopo, a essere invase di fotografie più o meno professionali, proprio perché questo evento attira molta attenzione: sia per quanto riguarda il lato scientifico che per tutte le varie credenze e leggende che ruotano attorno a questi fenomeni fin dall’antichità.
Questi eventi sono sempre molto sponsorizzati dai vari canali ufficiali proprio per permettere ai cittadini di programmare questi appuntamenti sporadici. Che sia eclissi lunare, che sia solare, che sia parziale o completa, poco importa, saranno molti con il naso all’insù che proveranno a immagazzinare quelle immagini nella parte dei ricordi importanti della nostra memoria, come mostrato a Inside out.
Un evento affascinante e preoccupante allo stesso tempo, sta agitando la rete in merito alla metà del mondo che resterà al buio con questa eclissi di mezzogiorno della durata di sei minuti. Veramente bisognerà prepararsi a blackout e caos vari? Facciamo chiarezza in merito.
Eclissi: uno spettacolo tra Terra, Sole e Luna
Come dicevamo, le eclissi sono tra i fenomeni astronomici più attesi e più affascinanti da osservare nel cielo e sicuramente le due più conosciute sono quelle lunari e solari. La prima si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, proiettando così la sua ombra verso la superficie lunare e accade solo quando c’è la luna piena. In questo caso si possono visionare l’eclissi totale, parziale o penumbrale.
Nel caso delle eclissi solari invece è la Luna che si posiziona tra la Terra e il Sole, bloccando la luce solare e creando un’ombra sulla superficie terrestre quando si verifica la luna nuova. Anche in questo caso è possibile assistere all’eclissi totale, parziale o anulare. L’eclissi solare, soprattutto quella totale (quando viene oscurata metà del pianeta) dura pochi minuti ed è un evento straordinario e raro. Molti si sono chiesti quindi se oltre alla bellezza del fenomeno, un evento così inusuale possa provocare disorientamento e interruzioni nelle attività quotidiane.
Un appuntamento da non perdere
Il 2 agosto 2027 metà del mondo sarà al buio per via dell’eclissi di mezzogiorno di circa 6 minuti e molti si chiedono se sarà pericolosa e se si verificheranno blackout e caos improvvisi. Questo fenomeno astronomico come sappiamo porta oscurità temporanea nelle ore diurne e sebbene l’eclissi in sé non causa blackout elettrici, il calo improvviso di luce e temperatura potrebbe comunque portare dei disagi temporanei, per questo motivo, come riportano da sfpdentalserviceversilia.it, ci sono delle precauzioni da prendere.
Per esempio per chi vorrà assistere a questo fenomeno o per chi semplicemente dovrà andare al lavorare quel giorno, potrebbe trovare affollamenti per strada, per questo motivo bisognerà partire per tempo, così come prenotare in anticipo gli alberghi per pernottare, acquistare i giusti occhiali per proteggere la vista, prepararsi al clima desertico e così via. Infatti, questo evento non sarà visibile ovunque nel mondo in maniera totale. Sarà possibile ammirarlo in Spagna, in Marocco, in Algeria, Tunisia e così via, mentre a livello parziale potrà essere vista in quasi tutta Europa.