“Ho dimenticato i documenti a casa”, adesso ti fanno prendere l’aereo lo stesso: ma se il bagaglio è 1 centimetro più grande vieni sbattuto giù

bagaglio a mano e volo aereo, cosa cambia, tutti i dettagli- credit freepik- valsusanews.it
Se hai dimenticato i documenti a casa, adesso l’aereo te lo fanno prendere lo stesso ma con una novità: ecco di che si tratta
Uno dei momenti più piacevoli nella vita di numerosi italiani è proprio quello di concedersi una vacanza all’insegna del relax, tanto che le novità prevedono nuovi concetti che possono fare la differenza nella tua vita. Ad esempio, ad oggi è possibile partire senza documenti che sono indispensabili per il tuo viaggio, mentre per i bagagli potrebbe intrattenerti lì in aeroporto. Andiamo a vedere meglio di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
La novità che fa parlare un po’ tutti è proprio il fatto che per partire non sono più necessari i documenti che attestano la tua identità insieme alla carta di imbarco al gate per tutti i voli nazionali ed europei nell’area Schengen.
I documenti, però, come specificato da ENAC dovrebbero essere sempre disponibili per qualsiasi tipo di controllo. Inoltre, i controlli di sicurezza, invece, sono sempre attivi per qualsiasi novità che possa mancare.
Andiamo nel dettaglio a vedere cosa stabilisce l’ENAC e cosa cambia circa i bagagli: tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.
Viaggio in aereo, documenti e bagagli: cosa sta per cambiare
Fino ad oggi quando dovevi imbacarti per il tuo volo aereo, gli step necessari erano due: prima si accedeva all’area imbarchi mostrando la carta d’imbarco e superando i controlli di sicurezza, poi, subito prima di salire sull’aereo, si doveva esibire anche un documento personale per l’identificazione. Oggi, però, con una novità, l’ultimo passaggio viene eliminato , senza comunque compromettere la sicurezza dell’intera procedura.
La novità è già attiva e, come spiega, il Presidente dell’ENAC: “C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo, ci si imbarca anche più velocemente. La sicurezza del trasporto aereo viene prima della velocità”. Eliminare procedure, infatti, sta a significare una riduzione dei tempi di attesa e burocrazia senza indebolire i controlli, che restano in capo alle autorità di sicurezza aeroportuali.
Cosa cambia per i bagagli
Per non essere impreparato prima della tua partenza, bisogna certamente dire che se il tuo bagaglio è danneggiato, si potrà contare su un rimborso più veloce e su responsabilità meglio definite da parte dei vettori.
La novità principale, infatti, riguarda proprio la dimensione del bagaglio, le compagnie aeree dovranno indicare in modo chiaro e uniforme le dimensioni consentite e i relativi costi. Inoltre, un piccolo bagaglio a mano dovrà essere sempre incluso gratuitamente, anche nei biglietti low cost.