Bonus età: bastano i tuoi dati anagrafici per ricevere 500€ al mese | Accredito diretto dall’INPS

Donna felice con soldi in mano

Bonus extra (pexels) - valsusanews.it

L’età è solo un numero che, però, potrebbe farti guadagnare 500 euro extra. Basta inviare i tuoi dati e il gioco è fatto.

Ogni singolo centesimo risparmiato è una vittoria e mai come prima d’ora questo scopo è diventato il mantra di molte famiglie italiane.

La crisi economica e l’inflazione hanno messo in ginocchio l’intero Paese aumentando le difficoltà degli italiani per riuscire ad arrivare a fine mese in modo decente.

Alcuni riescono nell’impresa altri, invece, devono fare diversi sacrifici per poter mettere a tavola un pasto completo.

Tuttavia, adesso la situazione potrebbe prendere una piega decisamente diverse perché è la tua stessa età a salvarti la vita.

Soldi in più con la tua età

Quando spegniamo le candeline ad ogni nostro compleanno, facendosi sempre più numerose, diventiamo anche più tristi perché invecchiare non piace a nessuno. Tuttavia, l’età anagrafica è solo un numero perché è come ti senti tu che determina il tuo stato mentale e la tua forza fisica. Nonostante questo, l’età gioca un ruolo fondamentale e non è affatto solo un numero per poter ricevere dei soldi extra.

In questi giorni, infatti, si sta parlando di una sorta di Bonus età che ti permette di ricevere 500€ in più in base a quante candeline hai spento fino ad ora. Tutto quello che devi fare è inviare i tuoi dati anagrafici all’INPS e loro penseranno al resto. Attenzione però, perché questo cosiddetto Bonus età non è disponibile per tutti, ma solo per colore che rientrano in una determinata fascia d’età.

Al PC
Dati anagrafici fondamentali (pexels) – valsusanews.it

Bonus età, i beneficiari

Secondo quanto si legge sul sito acli.it, il Bonus età può essere usufruito da tutte le persone che hanno compiuto 67 anni ma che ancora non hanno i contributi adatti per percepire la pensione di vecchiaia. Per poter fare domanda ed ottenere questo aiuto economico (ovvero l’Assegno Sociale) si devono rispettare alcuni precisi requisiti (oltre all’aver compiuto 67 anni e a non avere i contributi necessari). Prima di tutto, devi risiedere in Italia da almeno 10 anni consecutivi e non devi superare determinate soglie di reddito.

Perdi il diritto ad avere l’Assegno Sociale se il tuo reddito supera i 7.002,97€ o i 14.005,94 euro (il primo importo vale per chi non è coniugato, il secondo per chi lo è). L’importo pieno dell’Assegno Sociale previsto per il 2025, in caso di redditi personali uguali a zero, è di 538,69 euro. Questa cifra viene pagata per tredici mensilità ed è esente da IRPEF. Per richiedere l’Assegno Sociale 2025, devi presentare domanda all’INPS sul sito web inps.it accedendo con SPID, CIE o CNS oppure chiedi assistenza a un patronato o al Contact Center INPS.