Usi Instagram e Facebook, multe fino a 600.000€ se non fai la dichiarazione | La nuova legge blocca tutti i furbetti

Smartphone in primo piano

Social salasso (pexels) - valsusanews.it

SOS social salasso, da adesso se non fai la dichiarazione per l’uso di Facebook e Instagram ti becchi una sanzione di 600.000 euro.

In un mondo dove praticamente tutto passa attraverso i social, la novità del momento che li riguarda ha messo in crisi parecchie persone.

Al giorno d’oggi, ognuno di noi ha almeno un profilo su uno dei tanti social media disponibili e scoprire che c’è la possibilità di beccarsi 600.000€ di multa ha fatto scoppiare il caos.

Se utilizzi i social, come ad esempio Facebook e/o Instagram, e non fai la dichiarazione ti vedi piombare addosso sanzioni di massimo 600.000 euro.

La nuova regolamentazione è devastante per tutti gli utenti, soprattutto per quelli che fino ad ora hanno fatto i furbi e hanno eluso i controlli (tipo i leoni da tastiera che si nascondono dietro a uno schermo con un nome falso).

La nuova regola

Secondo quanto si legge sul sito money.it, dal 25 luglio scorso è entrata in vigore la nuova legge che prevede multe fino a 600.000€ per non aver fatto la dichiarazione. L’AGCOM ha fissato delle nuove normative introdotte nel Codice di Condotta che riguardano tutti coloro che utilizzano i social e non fanno alcuna dichiarazione in merito.

Le novità del momento che riguardano il rischio di sanzioni così pesanti riguardano sì tutti gli utenti dei social, ma nel dettaglio soltanto una cerchia ristretta che risponde a determinati requisiti. Stiamo parlando degli influencer rilevanti, che usano i social come mezzo di comunicazione ma anche, e soprattutto, come lavoro.

Due ragazze davanti ad una videocamera
Influencer (pexels) – valsusanews.it

600.000€ di multa

La nuova regola prevede multe fino a 600.000€ per tutti gli influencer rilevanti che commettono alcuni fatali errori (che non sono pochi). La regolamentazione delle professioni digitali è diventata necessaria in questi ultimi anni e adesso la nuova legge ha messo in crisi anche i migliori. Prima di tutto, è meglio spiegare chi sono gli influencer rilevanti. Questi ultimi sono tutti coloro che hanno almeno 500.000 follower su un profilo social oppure raggiungono una media di 1 milione di visualizzazioni al mese. Con questi parametri, rientri tra gli influencer rilevanti e si hanno maggiori responsabilità. Non puoi commettere errori come, ad esempio, dichiarare informazioni false o usare filtri che modificano il tuo aspetto senza sottolineare che il video o l’immagine sono stati modificati con l’Intelligenza Artificiale.

Questo perché potrebbe fuorviare la visione di molti riguardo all’aspetto fisico e abusare della chirurgia estetica o cadere nell’oblio delle disfunzioni alimentari. Chi rientra nei parametri di influencer rilevante deve chiedere l’inserimento nell’elenco apposito compilando un preciso modulo presente sul sito dell’Autorità Garante delle Comunicazioni. Nella dichiarazione devono essere presenti i dati anagrafici, il link al social, il valore delle metriche evidenziate dalle linee-guida su ogni social e un recapito PEC. Chi trasgredisce alle regole si becca una multa che va dai 250.000 ai 600.000 euro.