“Alt, dove sta andando?”, dal 1° settembre attenzione ad andare dall’estetista | Scattano le multe da vomito

estetista e novità

estetista e novità- credit canva- valsuanews.it

Attenzione ad andare dall’estetista, dal 1 settembre cambiano le regole: tutti i dettagli e le curiosità su quello che sta avvenendo

La nuova società moderna sta subendo delle modifiche sostanziali che fanno davvero terrore a moltissimi dei nostri utenti. Tra queste, infatti, alcune fanno riferimento ad un presunto divieto di andare dall’estetista proprio scattato dal 1 settembre. Anche se tutto questo vi sembrerà strano, abbiamo deciso di approfondire meglio la questione dandovi tutti i dettagli e le curiosità in merito alla questione che sembra essere fin troppo delicata.

Moltissimi utenti, soprattutto nell’era moderna, dove la tecnologia avanza e le tecniche di apprendimento si fanno sempre più intense, decidono sempre di andare dall’estetista e decorare le proprie unghie, sia delle mani e perché no dei piedi, con diversi metodi che ad oggi sono diventati parecchio sviluppati.

Uno fra tutti è proprio il gel, a cui si aggiunge l’acrigel una forma di gel un po’ più resistente, e, ancora, il semipermanente e lo smalto classico che in molti definiscono il più semplice, proprio per la rapidità con cui viene messo dalla stessa estetista.

Ultimamente, però, le cose stanno cambiando e lasciano davvero tutti senza parole: andiamo a vedere cosa sta succedendo, tutti i dettagli e le curiosità direttamente nel prossimo paragrafo.

Gel, smalto e semipermanente, un possibile divieto: ecco cosa cambia

In moltissimi utenti hanno preferito informarsi su questo possibile divieto di “andare dall’estetista” che in realtà è legato al fatto che dal 1 Settembre 2025 le normative sono cambiate in relazione al vostro amato gel, semipermanente e semplice smalto alle unghie. l’Unione Europea, proprio per la sicurezza dei suoi utenti e dei percettori di questi servizi, ha infatti imposto nuove restrizioni sia sulle microplastiche sia su alcune sostanze chimiche considerate rischiose per la salute.

Il Regolamento (UE) 2023/2055 ha introdotto un divieto sull’uso delle microparticelle di polimeri sintetici, stabilendo delle nuove normative a seconda del prodotto di riferimento. Dallo scorso 17 ottobre 2023 sono stati vietati i glitter sfusi, cioè le polveri cosmetiche vendute in barattolino. Per i prodotti già miscelati il termine ultimo per la produzione e vendita è fissato al 2035. Chi ama, quindi, lo smalto con i brillantini fino al 2035 non ci saranno limitazioni. Restano invece vietati i glitter puri da applicare separatamente.

estetista e novità, tutti i dettagli
estetista e novità, tutti i dettagli- credit canva – valsusanews.it

Come fare a scegliere prodotti sicuri

Per poterlo fare devi sempre controllare le diciture e, pertanto, anche la normativa relativa ad essi.

Infatti, tutto quello che devi fare è proprio:

  • Controlla sempre l’INCI: se compaiono TPO o DMTA, lascia stare.
  • Cerca la dicitura “TPO Free”: sempre più diffusa sulle etichette
  • Affidati a marchi noti e a professionisti aggiornati.