Susa accende l’estate: tre notti in rosso per la Vuelta | Sport, musica e spettacolo

Ciclisti in gara (canva) valsusanews.it
Susa si prepara a un evento ciclistico internazionale con tre serate di festa, il Villaggio Vuelta e la partenza della quarta tappa.
Che cosa rende una città davvero protagonista dell’estate? Forse la capacità di trasformarsi in un palcoscenico vivo, tra musica, sport e intrattenimento.
Susa sembra aver trovato la formula giusta. Dopo aver accolto eventi ciclistici di grande richiamo, la città è pronta a scrivere un nuovo capitolo.
Le strade del centro si coloreranno ancora una volta di passione. Grazie a un appuntamento che promette di unire lo spettacolo delle due ruote al calore di una comunità intera.
Ecco le date, gli eventi e i consigli per chi vuole seguire la gara da vicino.
Un’estate che non si ferma mai a Susa
Negli ultimi anni Susa ha saputo valorizzare la propria identità attraverso appuntamenti che hanno portato sport e cultura nel cuore della città. Dai percorsi per le biciclette elettriche al passaggio del Giro d’Italia, fino ai mercatini e alle serate tematiche che animano il centro storico, ogni occasione è diventata un tassello di un mosaico che racconta vitalità e accoglienza.
Quest’estate non fa eccezione. Dal 23 al 25 agosto la città proporrà le attese “Notti in rosso”, tre serate dedicate a musica, spettacoli e intrattenimento diffuso. Le vie si trasformeranno in un grande spazio a cielo aperto con bancarelle, trenino turistico, animazioni e stand pronti a coinvolgere residenti e visitatori. Un’iniziativa che mira a far vivere il centro anche di sera, creando un clima di festa che anticipa l’arrivo della grande competizione sportiva.

La Vuelta parte da Susa: una vetrina mondiale
Il 26 agosto il sipario si alzerà sul momento clou: la partenza della quarta tappa della Vuelta, il giro ciclistico di Spagna, con i riflettori puntati su Susa e la sua valle. I corridori attraverseranno via Roma e il centro storico prima di affrontare un percorso che toccherà Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Cesana Torinese e Claviere, fino a sconfinare in Francia con arrivo a Voiron, dopo 192,1 chilometri di gara. In piazza della Repubblica prenderà vita il Villaggio Vuelta, cuore pulsante dell’evento, dove appassionati e curiosi potranno respirare da vicino l’atmosfera internazionale del ciclismo. Non è solo una partenza di tappa, ma un’occasione di promozione turistica che porta il nome di Susa oltre i confini, regalando visibilità e orgoglio a un territorio che crede nello sport come strumento di crescita.
Chi desidera vivere da vicino la magia della Vuelta a Susa può organizzare al meglio la propria giornata. I parcheggi principali si trovano in prossimità della stazione ferroviaria e lungo l’area industriale, con navette e trenino turistico per raggiungere il centro. Per chi arriva in treno, la stazione di Susa è servita da collegamenti diretti con Torino e la Valle. Oltre all’evento sportivo, vale la pena dedicare qualche ora alla scoperta del patrimonio storico della città: l’Arco di Augusto, l’Arena Romana e la Cattedrale di San Giusto sono tappe imperdibili. Le vie del centro offriranno botteghe aperte e specialità gastronomiche locali, dal celebre bruich al miele di montagna, ideali per assaporare i profumi autentici della Valle.
Tre notti di festa e un grande evento sportivo: Susa è pronta ad accogliere turisti, appassionati e curiosi con la promessa di lasciare un ricordo che va oltre la corsa.