500€ che non vedrai mai, il Governo consegna il bonus solo a chi ha il nome giusto | Gli elenchi arrivano nei Comuni il 15 settembre

Il bonus da 500 euro non per tutti se non hai il nome giusto

Il bonus da 500 euro non per tutti (Fonte: Canva) - www.valsusanews.it

Come mai potreste dover dire addio a 500€ se non avete il nome giusto? Il bonus arriverà nelle prossime settimane: ma a chi?

I cittadini vivono un periodo di forte preoccupazione e lo si capisce dai vari commenti letti sui social o le interviste rilasciate in merito alle previsioni future. L’incertezza, la mancanza di lavoro, le guerre, la violenza che sta aumentando, l’immigrazione: sono solo alcuni dei temi “caldi” che generano ansia agli italiani.

Come riportavano il 2 gennaio 2025 su vita.it, gli italiani apparivano per niente ottimisti sulle prospettive future del paese, con: due su tre che non si aspettava nessun miglioramento a livello complessivo in Italia; quattro su dieci che si aspettava un aumento del costo della vita e così via.

Le aspettative per il futuro così negative sono alimentate anche da alcuni contesti specifici: l’86% pensa che i tassi di violenza aumenteranno sempre più; l’84% teme per le guerre in corso; l’82% teme i cambiamenti climatici e l’81% è preoccupato da cosa potrebbe succedere per via delle disuguaglianze sociali.

Palese intuire quindi che appena si parla di un bonus di 500€ che non tutti potrebbero prendere, l’attenzione sale ai massimi storici. Ma come mai se non si ha il nome giusto, questo beneficio non potrà essere richiesto dal Comune?

In attesa degli elenchi definitivi

I cittadini sono sempre molto attenti quando si tratta di acquisire bonus e benefit, soprattutto perché come dicevamo, uno tra i primi motivi per cui molti italiani vivono in ansia è data dalla paura della perdita del lavoro improvvisa e dall’impossibilità di riuscire a pagare tutte le tasse e spese previste. Per questo sono molti che grazie ai vari aiuti, possono tirare un sospiro di sollievo, coloro ovviamente che rispettano i requisiti richiesti. In merito al bonus in questione, la cui cifra spettante è appunto di 500€, è ancora in lavorazione, visto che, come riportano da money.it, entro l’11 settembre l’INPS dovrà trasmettere l’elenco ai Comuni dei vari beneficiari aventi diritto al benefit.

Da qui in poi, le amministrazioni locali avranno tempo 30 giorni per effettuare le verifiche sulle varie liste, la cui conferma dovrà poi essere rimandata al’INPS, il quale dovrà poi trasmetterle in maniera definitiva all’ente che si occuperà di caricare i dati sulla piattaforma entro 10 giorni. Soltanto a questo punto, l’INPS dovrà trasmettere ai vari Comuni gli identificativi dei vari beneficiari e le modalità di ritiro del bonus presso l’ufficio competente. Oltre alla procedura descritta, anche il Comune è tenuto a pubblicare l’elenco di chi ha diritto al contributo sul suo sito. Se in un primo momento qualcuno parlava di 15 settembre, adesso, come possiamo leggere sul sito, visti i tempi tecnici, pare che tale aiuto potrebbe non essere erogato prima della fine di ottobre. Ma come mai non tutti potranno percepirlo?

Chi riceverà il bonus del governo di 500 euro
Chi riceverà il bonus del governo (Fonte: Canva) – www.valsusanews.it

Chi riceverà il bonus da 500 euro

Come mai non tutti riceveranno il bonus di 500 euro dal governo, visto che soltanto chi ha il “nome giusto” che finirà in elenco potrà riceverlo dal Comune? Come letto da money.it, la tanto attesa Carta Dedicata a te, essendo un aiuto per i nuclei familiari con ISEE basso, ha ovviamente certi range da tenere in considerazione.

Quindi, il bonus sarà così ripartito: prima ai nuclei familiari con almeno tre persone, di cui una nata entro il 31 dicembre 2011 e con un ISEE basso; poi ai nuclei familiari con almeno tre persone di una nata entro il 31 dicembre 2007, sempre con priorità a chi presenta un ISEE basso e infine a chi presenta un nucleo familiare di tre persone con priorità sempre a chi presenta un ISEE basso. Attendente quindi la comunicazione del vostro Comune qualora doveste rientrare in questi range richiesti in modo da seguire le regole indicate.